È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] inciso il nome del premiato, con l'indicazione del luogo e della data del fatto. La medaglia commemorativa ha il diametro di mm. gli enti che avevano acquistato titolo di benemerenza in occasione del terremoto. D'oro, d'argento, o di bronzo secondo ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] i dati di area e di altezza media; a titolo di comparazione aggiungiamo i dati corrispondenti per i tre Lipsia 1913; A. Levi, La patera d'argento di Parabiago, in Opere d'arte del R. Ist. d'archeologia e storia dell'arte, V, Roma 1935. - Per l ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...]
Numerose prove elettriche accompagnano le varie fasi della fabbricazione a titolo di controllo. Le più interessanti sono le sottile filo di platino iridiato che oscilla fra due perni di argento. Il tipo più moderno può lavorare sino a 6000 segnali ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] la Francia.
Gli stemmi. - Stemma della città di Basilea: un pastorale nero in campo argento; di Basilea-Campagna: un pastorale rosso al papa e ad altri prelati, di percepire tasse a titolo di conferma di dignità, di conferimento di pallî agli ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] . E l'avere sgombrato il campo dell'arte dal puro mimetismo è titolo postumo di autentica benemerenza per il Daguerre raso e pulito; vi si disegnava al carboncino o alla punta d'argento, come per la tempera; si abbozzava a monocromo per lo più in ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] abbandonato della Panagia Kanakaria, presso il villaggio di Lithrankome. Risale alla medesima epoca il tesoro di oggetti d'argento, trovato parte in causa. Famagosta fu occupata, sia pure a titolo di pegno: ma pur restando sotto la sovranità nominale ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] zerf "argento").
In molte parole lo h iniziale deriva dalla spirante χ (non direttamente da k, come generalmente si crede). Nell'interno della parola castigliano, i cui sovrani presero da allora il titolo di signori di Biscaglia. Tuttavia, la fierezza ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] meccanicamente o termicamente, della superficie di parti della struttura. A titolo puramente esemplificativo riportiamo in specialmente l'argento), sia per effetto chimico sia per effetto cinetico legato alla elevata velocità delle particelle. ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] argento, di seta, di cotone e di aloe, ma più spesso di lino.
L'arte delle trine è quasi esclusivamente occidentale ed è arte femminile e moderna di cui non si trova esempio prima della " stampate da Alessandro Paganino col titolo di Burato (s. a., ma ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] 'argento. I re di Persia accumulavano grandi tesori per le guerre usando specialmente dei proventi delle imposte più elevato che porta ora la rendita pubblica nel confronto dell'anteguerra, quando i titoli al 3 ½% erano quotati anche sopra la pari. Ma ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...