FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] Santa Maria degli Angioli, l'evangelo dell'apostolato: "Andate e predicate... non tenete oro, né argento... non sacca da viaggio, né limiti, appunto lo scritto isolato dal Sabatier, col titolo Speculum perfectionis. L'explicit era datato 11 maggio ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] di probabilità" che il granulo d'argento impressionato sia in un punto o nell'altro della lastra.
4. Il principio d' fig. 2 rappresenta, a titolo d'esempio, la distribuzione della probabilità di presenza dell'elettrone intorno al nucleo in ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] ornamento. I mezzi di pagamento erano soltanto l'oro e l'argento. Sembra che fra le colonie e la città di Assur fosse figlio già associato al potere, Ariarate iii, il primo della dinastia che portò il titolo di re.
Morendo circa il 220 a. C. Ariarate ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] si fabbricano oggetti d'oro e d'argento, situata alla confluenza del Nagold e dell'Enz, dove un varco importante conduce continġente di truppe sotto le bandiere francesi, ebbe da Napoleone il titolo di granduca (1806).
Il granducato e le lotte per la ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] un bottone in filigrana d'argento ornato di qualche pietra preziosa: pratica largamente diffusa nelle donne dell'India e nei due sessi si può, per comodità, riunire sotto un titolo convenzionale ognuna delle tre classi che vi si distinguono:
1. ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] primato di questa fra le altre città dell'Asia, che con essa contendevano i titoli di μετρόπολις e di πρώτη τῆς 'Ασίας Con queste parole Demetrio, uno di coloro che lavoravano in argento le statuette di Diana, eccitava i suoi compagni di arte contro ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] vescovo di Poitiers, che compose epigrammi anche su una chiave d'argento, su una sala conviviale, ecc.; ed Eugenio (a mezzo e neppure uscendo dalla sola memoria del titolo di operette come il Misogallo dell'Alfieri, dove hanno molta parte gli ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] la parte meridionale della città sulle pendici del Silpio, e dal titolo che portava il suo . 519; da questa statua colossale derivarono numerose riproduzioni di marmo bronzo, e argento, cfr. Gardner, in Journal of Hellen. Studies, IX (1888), p. ...
Leggi Tutto
. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] dando a esse il nome di centri e comprendendo col titolo di localizzazioni cerebrali la dottrina a esse relativa. Fu di cera sterile per l'emorragia dell'osso (V. Horsley), all'applicazione di piccole morsette d'argento sui vasi del cervello dove la ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] rozzi costumi della corte militaresca del re, ricerca di piccole raffinatezze esteriori, posate d'argento, vestiti, la fin du partage de Pologne, rielaborati e pubblicati sotto il titolo Mémoires depuis 1763 jusqu'à 1774 (1779); l'Essai sur les ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...