(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] a noi pervenute (a titolo di esempio: Scalea, chiesa di S. Nicola detta dello Spedale).
La situazione non muta del pavimento. Anche la Sala capitolare dell'Abbazia della Matina, a San Marco Argentano, viene integralmente restaurata.
A Catanzaro, ...
Leggi Tutto
. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] . detonanti, capsule), di più largo uso; gli azoturi di piombo e argento, per ora poco adottati e per lo più a scopi militari; il 1926, n. 1848 tratta nel capo V del titolo VI, "della prevenzione di infortuni e disastri", la materia degli esplodenti ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] lo stesso è da dire delle risorse minerarie, che non mancano (rame, piombo, zinco, argento, manganese si trovano certo colore. Il generale Galbaud, che era arrivato nell'isola col titolo di governatore, fu obbligato a ritornare in Francia; ma egli ...
Leggi Tutto
HITTITI
Giuseppe FURLANI
Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] così importante che più tardi il suo nome si dava come titolo al re degli Hittiti. L'espansione politica diviene imperiale sotto . L'alienazione della proprietà avviene mediante la vendita, per la quale è da pagare un prezzo in argento. Le leggi ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] ufficiale che con il titolo di Salon des refusés gliene venne. Fu quando, per intervento dell'imperatrice Eugenia, Napoleone III I premî sono generalmente costituiti da medaglie (d'oro, argento, bronzo) e da diplomi o attestati, secondo gradazioni ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] quindi la provincia, regolando specialmente i ricchi proventi delle miniere d'argento e di ferro, e compiuto l'anno di prosa latina giunto sino a noi, il De agri cultura (il titolo De re rustica è meno autorevole), l'unica opera catoniana che abbiamo ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] all'esportazione. Nell'età di Verre Agrigento apparteneva al numero delle città decumane.
Agrigento ci ha lasciato una meravigliosa serie di monete. Da principio batté didrammi e poi tetradrammi di argento con l'aquila da una parte e il granchio. A ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] consulares e di correctores per le altre, o personaggi dell'ordine equestre col titolo di praesides. Ma accanto a essi, specialmente nelle (aureus) e d'argento (argenteus) e di bronzo (follis, denarius) in sostituzione dell'antica svalutata e quasi ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] potere e titolo regio, Antigono Dosone: del quale il nome e la fama sono legati alla fondazione della grande simmachia di monete d'argento era riservata alla lega; i comuni potevano solo batter monete di rame, e anche queste in nome della lega, col ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] del titolo di dinasta assunto il titolo regio. Con la dichiarazione dell'indipendenza delle metropoli dell'Asia. Nicomede è il primo dei re di Bitinia di cui abbiamo monete, probabilmente il primo che ne abbia coniato (tetradramme e dramme d'argento ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...