Gli arbitraggi sono operazioni di speculazione che si compiono su divisa estera, su metalli preziosi, su merci.
Chi a Roma deve eseguire un pagamento a Londra, in sterline, può comprare sterline a Roma [...] altro un sistema bimetallico, per esempio bimetallismo oro-argento. Appunto per la possibilità di speculazioni, che in cui il titolo è commerciato.
Le più importanti delle operazioni di compra-vendita, che si compiono sui titoli sono peraltro quelle ...
Leggi Tutto
PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] spiano, fa sapere di possedere un servizio di bicchieri d'argento, nei quali è effigiata Cassandra (e voleva dire Medea stato tramandato il titolo, Συμπόσιον, e una ricostruzione del supposto esemplare è stata tentata sulla scorta della cena di ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] all'estremo ovest della Bosnia) era il centro amministrativo di tutte le miniere d'argentodelle provincie Dalmatia e Bocche di Cattaro, appartengono a lui, sì che egli aggiunge al titolo precedente quello di "re di Croazia e Dalmazia".
Ma alla sua ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il termine elettronica indicava, secondo una definizione datane nel 1941 "quel ramo della scienza e della tecnologia che si riferisce alla conduzione di elettroni nei gas e nel vuoto" (American [...] delle perdite dielettriche nello smalto dei fili, il conduttore litz deve essere abbandonato per il conduttore di rame singolo, pieno o tubolare, eventualmente argentato . In fig. 11 sono riportate, a titolo di esempio, le curve di permeabilità di ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] ricordata quella dell'armeria di Carlo Bazzaro Mattei di Milano.
Fibbie. - L'uso delle fibbie alle scarpe rimonta al sec. XVII. D'argento, d' , o semplicemente il nome con l'indicazione delle cariche del titolare (v. biglietto di visita).
Se le prime ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] A. Infascelli (Almost Blue, 2000; Il siero della vanità, 2004), mentre D. Argento ha proseguito la sua produzione con Nonhosonno (2001) o Il cartaio (2003), mentre alcuni titoli hanno indicato una possibile rinascita del noir, sia con Romanzo ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] l'arca del santo, in argento massiccio con sbalzi del 1380, ricerche in ogni campo della storia, della vita, dell'arte e della letteratura dalmata". Ha 1000 fa omaggio al doge e gli riconosce il titolo e l'ufficio di duca di Dalmazia. Ma già ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] abitanti e nella città 154.000. Nel 1915 la popolazione della città era di 50-300.000 ab., per 7/8 . Da Adriano in poi ha il titolo di μητρόπολιη, dai tempi di Alessandro bronzo incrostato d'oro e d'argento ("lavori alla damaschina", introdotti a ...
Leggi Tutto
NIGERIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI
Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...] del Benué e su entrambi i lati del Niger a monte della confluenza, la maggior parte del territorio supera, salvo in vicinanza del sono: carbone, lignite, argento, piombo, manganese e da una riserva in oro e in titoli tenuta a Londra, è affidata al ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] delle armi, che alimenta una piccola esportazione. Dell'antico splendore non rimane se non il ricordo, e il titolo di S. Giovanni o "della Torre", dove è collocato il tesoro, in cui figura un ostensorio d'argento riccamente decorato nel 1515-1523 ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...