È nato a Pescara il 12 marzo 1863 da Luisa de Benedictis e da Francesco Paolo D'Annunzio (che, nato nella famiglia Rapagnetta, prese il cognome D'Annunzio che era del nonno Antonio da cui fu legittimato: [...] su Vienna (9 agosto 1918). Cinque medaglie d'argento, una di bronzo, tre promozioni per merito di titolo In memoriam, a rimpianto della nonna defunta, e che rammentava forme e motivi delle poesie dello Stecchetti e del Carducci, e ancora più delle ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] di tre gradi: d'oro, d'argento, di bronzo (con nastro azzurro e rosso); e titoli equestri (ai forestieri benemeriti per opere di beneficenza e per sapere) dell'Ordine di San Marino di cinque gradi, e dell'ordine della compatrona S. Agata di quattro ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] doveva essere retribuita che col titolo comprensivo di "pittore di corte".
Nella Siviglia della giovinezza del V., città grande tutti questi quadri i paesaggi, dipinti a base di grigio argento, sono presi dal Prado e le lontananze dal Guadarrama, gli ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono indicati tutti quei prodotti fibrosi, di origine naturale o artificiale che possono essere trasformati in filati e in tessuti. Questa definizione esclude dal novero delle fibre tessili [...] altra adopera una soluzione alcalina di nitrato d'argento. Recentemente sono stati proposti alcuni reattivi ( e lihbra per il titolo inglese del cotone, 300 yards e libbra per il titolo inglese del lino, della canapa e della iuta, ecc.
Il secondo ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] ; la stauroteca in argento dorato proveniente alla Galleria urbinate dal convento dell'Avellana, opera dello scorcio del sec. altri luoghi e nel 1443 ebbero da papa Eugenio IV il titolo di "Duchi d'Urbino". Valorosi e astuti condottieri in guerra non ...
Leggi Tutto
MONETARIA Questa espressione è impiegata generalmente in due significati diversi, che corrispondono a due aspetti differenti, l'uno statico e l'altro dinamico del fenomeno monetario. Sotto l'aspetto statico [...] , il volume, la composizione. L'unità monetaria è la moneta base della circolazione, cioè la moneta reale o semplicemente ideale di un dato titolo e peso di oro o d'argento, che viene assunta come unità convenzionale del valore. Il volume è l ...
Leggi Tutto
Nato a Tours il 20 maggio 1799, morto a Parigi il 18 agosto 1850. Di famiglia borghese, originaria del Mezzogiorno, fu allevato modestamente; fra il 1807 e il 1813, nel collegio degli Oratoriani a Vendôme, [...] le apparenze della società moderna.
Nel 1830, egli pubblica un gruppo di sei racconti sotto il titolo complessivo di Scènes ; viaggiò in Sardegna, dove sperava di sfruttare una miniera d'argento, e nel '46 si spinse fino a Roma per raggiungervi la ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] della metropolitana di Siviglia, che per questo porta il titoloargentodella Sierra de Cazalla (Almadén de la Plata).
La densità di popolazione della provincia (59 ab. per kmq.) non è delle più alte dell'Andalusia: è da tener conto, nondimeno, delle ...
Leggi Tutto
Sono due libri biblici, di contenuto storico, riconosciuti sia nel canone ebraico sia nel cattolico.
Nome e posizione nel canone. - Il loro titolo ebraico è Dibhĕrēhayyamīm, che significa "parole dei giorni", [...] rimanda frequentissimamente ad altre fonti scritte, che egli cita per titolo. Esse sono principalmente: Il Libro dei re di Giuda e 34.000 d'argento (mentre, secondo I [III] Re, X, 14, la principale rendita annua d'oro dello stesso Salomone era solo ...
Leggi Tutto
Specialità della fanteria dell'esercito italiano. La creazione dei bersaglieri rimonta al 18 giugno 1836 ed è legata al nome dell'allora capitano dei granatieri-guardie, Alessandro Ferrero della Marmora, [...] tradotta in atto il 1° luglio dello stesso anno 1836 con la costituzione della 1ª compagnia bersaglieri, alla quale se nel 1907 alla costituzione, a titolo di esperimento, di un d'oro e oltre 7800 di argento e bronzo.
Nel dopoguerra l'ordinamento ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...