Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...] alla fine del XVI; vi si conserva un ostensorio d'argento del secolo XVII, lavoro di Antonio Suárez. La Nuova, impossessò della città, col pretesto di conservarla per il re. Il re accettò il fatto compiuto, gli concedette la città e il titolo ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] il riconoscimento di questa discendenza insieme con il titolo di conte di Angera e non avesse perciò della biscia, sostituita a quella più antica della famiglia che, secondo una tradizione, sarebbe stata formata di 7 corone d'oro in campo d'argento ...
Leggi Tutto
Nicola, figlio di Lorenzo taverniere e di Maddalena, lavandaia e acquaiola, nacque in Roma nel rione della Regola nel 1313 o nel 1314. Orfano di madre, visse presso parenti in Anagni, sino a venti anni, [...] trionfo del popolo. Gli eletti ebbero in parlamento il titolo di pacis, iustitiae libertatisque tiribuni et sacrae romana e da un rappresentante del popolo romano una palla d'argento, segno dell'impero, vietò a tutti i potenti l'ingresso in ...
Leggi Tutto
Imperatore romano del sec. III d. C. Eompì la sua carriera nell'esercito, lontano da Roma, e secondo una sorte comune agl'imperatori venuti su fra le armi, specialmente in quel periodo, la vita da lui [...] poi da A. le funzioni di correttore della Lucania. L'imperatore ebbe il titolo di restitutor orbis.
Ma il Senato non di Zenobia, raccolti a Emesa e a Palmira. La moneta corrente d'argento era in questo tempo ridotta a una lega pessima; e ciò era ...
Leggi Tutto
FLUTTUAZIONE o flottazione, flottaggio (ingl. e ted. Flotation)
Carlo RODANO
Processo di concentrazione dei minerali, che consiste nel ridurli in polvere, e, ordinariamente in presenza di piccole quantità [...] . Dal diagramma della fig. 1 si vede che la precipitazione di alcuni metalli (come l'argento) può compiersi completamente terzo trattamento in macchine speciali; in tal modo il loro titolo si eleva; aumentano, però, anche le perdite. Invece di ...
Leggi Tutto
Il biglietto di banca o banconota è un buono emesso da una banca a ciò autorizzata e che questa si obbliga a pagare a vista e al portatore; quando tale titolo invece è emesso dallo stato, per lo più per [...] alla Banca di Francia il metodo della proporzionalità); 4. della riserva per titoli (emissione proporzionata ai valori pubblici e ordinando in breve termine la conversione degli altri in pezzi d'argento di valore convenzionale, da 5, 10 e 20 lire. Gli ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Antonio Zardo
Nacque a Venezia primo di undici figli, due dei quaii morirono presto, da Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo, patrizia veneta, il 4 dicembre 1713. Oriundi di Ragusa, i G. [...] avere acquistato nel sec. XVII vaste possessioni a Vicinale nel Friuli, ottenne il titolo comitale e l'iscrizione nel libro d'argento dei segretarî della repubblica. Gasparo ebbe i primi rudimenti da istitutori domestici, entrò poi nel collegio dei ...
Leggi Tutto
Uno dei Paesi confederati (Bundesland) dell'attuale Repubblica d'Austria, il cui nucleo è costituito dal bacino di Klagenfurt e dalla valle della Drava a monte di questo. L'attuale Carinzia ha confini [...] stazione d'innesto della ferrovia delle Caravanche con quella di Vienna. Gli altri centri, anche se portano il titolo di città, non quanto nelle età più antiche, le sue miniere d'oro, d'argento, di piombo e di ferro. Per ciò che riguarda il commercio ...
Leggi Tutto
– I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. L’Oscar. I premi italiani
I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. – Tra la fine del Novecento e l’inizio del nuovo millennio, [...] 2013) di Gianfranco Rosi, o i premi speciali della giuria a Jiaoyou (2013), noto con il titolo Stray dogs, di Tsai Ming-liang e a agli esordienti, come David giovani o il Nastro d’argento al miglior regista esordiente), come indica, per es., ...
Leggi Tutto
OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] arte portoghese dell'intaglio nei secoli XVII e XVIII. Nel transetto è da notare un altare di argento, di travaso s'aggiungono nuove quantità di alcool, fino a portarne il titolo da 16° a 20°.
Secondo il Villavecchia la composizione chimica di ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...