FOLIGNO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Giuseppe LUGLI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città, dell'Umbria, in provincia di Perugia, situata a 235 m. d'altezza [...] croci processionali che le sette confraternite della città fecero eseguire nel secolo XVIII, la statua d'argento e la sedia di S. famiglia ghibellina degli Anastasi - a farsi signori della città con titolo di gonfalonieri e capitani del popolo, poi, ...
Leggi Tutto
Detta Arba da Plinio, "Αρβη da Costantino Porfirogenito, Rab in croato, è l'isola più settentrionale tra le maggiori dell'arcipelago dalmatico, se si escludono Veglia e Cherso, che chiudono il Quarnaro. [...] Cristoforo, in argento sbalzato (sec. XII-XIII). Nella chiesa di S. Giustino è una pala attribuita al Tiziano; le rovine della basilica di S veneziano, cui l'alta dignità era conferita a titolo vitalizio, l'autonomia locale non restò diminuita, anzi ...
Leggi Tutto
Pallavolo
Alessandro Capriotti
L'autorevole dimensione internazionale della p. italiana, sancita ampiamente negli ultimi anni del 20° sec. a livello di rappresentative azzurre, ha tentato di riproporsi, [...] che sconfissero conquistando meritatamente il titolo olimpico. L'Italia conquistò il Svaniva così ancora una volta la possibilità dell'oro olimpico per la nazionale italiana, 0. Per l'Italia, oltre all'argento, sono rimaste la consapevolezza di avere ...
Leggi Tutto
. Le operazioni del cambio (v.) si accompagnano con l'origine della moneta come mezzo di acquisto. I cambiavalute, discendenti dai trapeziti greci e dai nummularî e dagli speciarî latini, presero nel Medioevo [...] ultimi tempi anche sullo sviluppo del titolo camhiario. Nelle fiere di Sciampagna un a pesare con lealtà l'oro e l'argento ricevuto, e a versare onestamente in cambio dei cavalieri, di Por Santa Maria, dell'arte della lana; e poi ancora nel 1229 in ...
Leggi Tutto
Rinnovamento degli enzimi. - I singoli e. hanno vita relativamente breve, per cui devono essere rimpiazzati. Il rinnovamento (turnover) degli e. è più rapido di quello delle proteine strutturali. Si ritiene [...] substrato, formando combinazioni di tipo semiacetalico.
A titolo di esemplificazione riportiamo il meccanismo di ossidazione di mercurici (Hg++), argento (Ag+), ecc. bloccano i gruppi SH del gruppo o centro attivo dell'enzima:
Staccando opportunamente ...
Leggi Tutto
Tribù andine abitanti, all'epoca precolombiana, gli altipiani di Cundinamarca e di Bogotá, la regione, cioè, che gli Spagnoli chiamarono Nueva Granada, oggi compresa nella Colombia. Il nome deriverebbe [...] dell'arrivo degli Spagnoli.
Organizzazione sociale. - Quanto all'organizzazione sociale, sappiamo che la sola discendenza paterna era titolo idoli in pietra, terracotta o metallo (argento, oro). Quello della dea Batchué si diceva bellissimo. Essi ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa meridionale. La popolazione complessiva delle [...] nel 2003 con Gori Vatra (Benvenuto Mr. President), Pardo d’argento al Festival di Locarno, cui hanno fatto seguito Kod amidže Idriza , noto anche con il titolo Bridges of Sarajevo) nel centenario dell’attentato a Francesco Ferdinando.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
PASARGADAE
Antonino Pagliaro
. La prima capitale dell'impero propriamente persiano fondato dagli Achemenidi nelle zone sud-occidentali dell'altipiano iranico; essa deve il proprio nome (Πασαργάδαι) [...] dei ruderi con quelli dell'antica Pasargadae, sia per stabilire l'epoca della costruzione. Infatti il titolo di "gran re" un angolo una corda alla quale sono attaccati anelli d'argento, campane di bestiame e altri oggetti di nessun valore ...
Leggi Tutto
SELGIUCHIDI
Ernst KUHNEL
F. G.
. Dinastia turca musulmana, che nel sec. XI d. C. riunì sotto il suo dominio la Persia, la Mesopotamia, parte dell'Asia Minore e la Siria, e sulla fine di quello stesso [...] im l'investitura sultanale e il titolo di Malik ash-sharq wa 'l-gharb ("re dell'Oriente e dell'Occidente"). Il movimento di conquista della miniatura che prese le mosse da Baghdād. Nella lavorazione dei metalli la tecnica dell'incrostazione d'argento ...
Leggi Tutto
Sono quelle speciali insegne che il capo dello stato conferisce ai cittadini degni di speciale considerazione, autorizzandoli a fregiarsi pubblicamente di esse. In senso più ampio la parola decorazione [...] nome del sovrano, questi non agisce nella qualità di capo dello stato, bensì di titolaredell'amministrazione della real casa.
Pertanto, omettendo qui quanto riguarda la concessione di titoli di nobiltà, il conferimento di ordini cavallereschi e la ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...