. Divinità dell'antico Egitto, propriamente Amôn (jmn.w), nelle trascrizioni greche 'Αμούν, "Αμμων, 'Αμοῦς, in copto bohairico Amûn. Che cosa significhi il nome, s'ignora; i sacerdoti lo interpretarono [...] lui sacro. Le fortunate imprese fruttano ad Ammone il titolo di re degli dèi, ed è fuso con l ept-eśôwe "la più valutata delle sedi", era quello dell'odierna Karnak: in origine di circa 52 chili di oro, 998 di argento, 2395 di rame, oltre a prodotti ...
Leggi Tutto
Il Supremo Ordine della SS.A. è il maggior ordine cavalleresco della monarchia sabauda e del regno d'Italia, istituito nel 1364 da Amedeo VI di Savoia. Non chiare, però, le circostanze e le cause dell'istituzione.
I [...] quindici collari d'argento dorato, simili a quelli comunemente usati per conte Amedeo VIII diede, in sostituzione degli statuti dell'avo smarritisi, nuovi più ampî statuti e li personaggi stranieri. Essi hanno titolo di eccellenza e di cugino ...
Leggi Tutto
La Fidentia Iulia dei Romani, (fino al 9 giugno 1927 Borgo San Donnino) è una piccola città posta sulla Via Emilia, in provincia di Parma, a 22,3 km. da questa e a 36,7 da Piacenza, sulla destra del torrente [...] duomo sono notevoli: una colomba eucaristica, un calice d'argento dorato, ansato, con due draghi, preziosi e rari esemplari far parte dello stato dei Farnesi, Borgo seguiva le sorti del ducato. Ebbe da Ranuccio Farnese (1592-1622) il titolo di città, ...
Leggi Tutto
SANTIAGO de Cuba (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Guido ALMAGIA
José A. DE LUCA
Una delle più antiche e importanti città di Cuba, capoluogo della provincia dell'Oriente e sede arcivescovile, con [...] fu terminata la costruzione venne designata capitale dell'isola. Nel 1522 ebbe il titolo di città, e la sua parrocchia dedicata prima di aver ottenuto un riscatto di 30.000 scudi d'argento. Anche i terremoti furono causa di gravi danni alla città ...
Leggi Tutto
. Famiglia romagnola, venuta in fama dopo l'assunzione al soglio papale di Giovanni Angelo (Pio VI, 1775-99).
Secondo un'antica tradizione, non confortata di prove storiche, la famiglia Braschi ripeterebbe [...] o Brascke, hanno ancora qualche discendenza insignita di titolo comitale. Certamente è da ripudiarsi la supposizione che sbarra d'argento con 3 stelle d'oro. Nella parte superiore un'aquila nera bicipite (che manca in altre varietà dello stemma) con ...
Leggi Tutto
. Illustre famiglia piacentina che una favolosa tradizione fa discendere da Galvano De Soardi o Sordi, oriundo inglese, liberatore di Costantinopoli dall'assedio dei Saraceni nel 717. E dal serpente (anguis) [...] titolo di conte e marchese, su cinquanta fra terre e castelli, ossia su pressoché tutte e due le estese e belle valli della Nure e della Trebbia (Della di rosso ai quattro albioni o promontorî d'argento.
Bibl.: B. di Crollalanza, Dizionario storico- ...
Leggi Tutto
Noto anche sotto il nome di ash-Sharīf al-Idrīsī o di ash-Sharīf aṣ-Ṣiqillī, e, in Italia e Francia, di Edrisi; scrittore arabo di scienze naturali (farmacologia e botanica), mediocre poeta, ma soprattutto [...] una carta geografica del mondo intero, incisa su un'enorme lastra d'argento del peso di 150 kg., e d'illustrarla in un libro, dal medesimo al-I., col titolo di Rawÿ al-uns wa nuzhat an-nafs (Giardino di diletto e svago dell'anima) per il nuovo re ...
Leggi Tutto
Questo nome indica, nella Bibbia, principalmente un oggetto caratteristico fra gli arredi sacerdotali, che solo il gran sacerdote aveva diritto di portare nel suo ministero sacro, tanto che sono espressioni [...] i dati di fatto forniti da Giuseppe Flavio, e, a titolo di analogia più che di vera documentazione, certe immagini di a quello dell'efod (\ebraico\) viene veramente dato da Isaia (XXX, 22) e da Geremia (X, 3, 4, 9) alle lamine d'oro e d'argento di cui ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia, sul Mar Nero, sulle rive del piccolo fiume Acheronte e a 2 km. dalla foce di un altro breve corso d'acqua, l'antico Lycus (oggi chiamato Qizilgiq Su), con piccolo porto. La maggior [...] della Scizia. Grande risorsa per il suo commercio erano i prodotti della pesca: testimone di ricchezza è la copiosa monetazione d'argento su questa il titolo di μητρόπολις in concorrenza con Nicomedia, la capitale della provincia. Nel Medioevo ...
Leggi Tutto
Alla fine del 1937 il Regno Arabo Sa‛ūdiano (al-mamlakah al-‛arabiyyah as-sa‛ūdiyyah, titolo assunto nel settembre 1932 dal regno del Ḥigiāz, Neǵd e dipendenze; v. XVIII, pp. 492-93), appare uno degli [...] inglese è la base monetaria. Il riyal (del peso di gr. 24,055 di argento e 830 di fino: 10 r. = 1 ???116???. oro) introdotto il 22 gennaio 1928 al posto della moneta turca mejidie e successivamente svalutatosi ha cominciato dal 1936 ad essere a sua ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...