• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1930 risultati
Tutti i risultati [1930]
Biografie [630]
Storia [322]
Arti visive [238]
Religioni [141]
Sport [138]
Archeologia [125]
Cinema [88]
Diritto [87]
Letteratura [79]
Economia [72]

PADERBORN

Enciclopedia Italiana (1935)

PADERBORN (A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN Città della Vestfalia orientale, posta al limite del bassopiano di Münster, a 120 m. s. m., presso le rive del fiume Pader (affluente [...] di sorgenti (circa 130 nella parte bassa della città). La città, sede arciepiscopale, mostra un prezioso altare portatile incrostato d'argento, opera del monaco Ruggiero di che tuttavia assunse importanza, col titolo di città, soltanto nel sec. ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIDIOCESI DI COLONIA – SELVA DI TEUTOBURGO – ALTAR MAGGIORE – LEGA ANSEATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADERBORN (2)
Mostra Tutti

VALLOMBROSA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLOMBROSA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI A. Jahn RUSCONI Roberto PALAMAROCCHI Antico e celebre monastero sulle pendici del Pratomagno, 25 km. a oriente di Firenze nel territorio del comune [...] esagonale sormontata da un tempietto, in argento dorato e smalti, bellissima opera dell'orafo fiorentino Paolo Sogliani (1500) territorî. Nel secolo seguente Martino V conferì all'abate il titolo di marchese di Monte Verdi e di Canneto. A Vallombrosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLOMBROSA (1)
Mostra Tutti

LETTIGA

Enciclopedia Italiana (1933)

LETTIGA (lat. lectica) Goffredo BENDINELLI Come la parola, così anche la cosa proviene direttamente da letto (v.). All'origine la lettiga non è infatti che il letto portatile, confezionato in maniera [...] scrittori romani come suppellettile di lusso, concessa talora a titolo di privilegio, o vietata a talune categorie di persone delle parti eseguite in bronzo cesellato e intarsiato d'argento, e portavano applicazioni di figurine e ornamenti varî, dello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTIGA (1)
Mostra Tutti

BISTRIŢA

Enciclopedia Italiana (1930)

A Città della Romania (in tedesco Bistritz, in ungherese Besztercze), capoluogo del distretto di Bistriţa-Năsăud (Transilvania). È situata a 361 m. s. m. sulla destra del fiume omonimo, afliuente del SomeŞ. [...] di essa e della sua politica d'espansione verso le regioni al di là dei Carpazî, dominate ancora dai Tartari. Il titolo di conte di Bistriţa un vaso per il pane benedetto; le rilegature in argento di alcuni libri sacri, come quella del rituale del ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO IL GRANDE – TRANSILVANIA – RINASCIMENTO – TABERNACOLO – VALACCHIA

AYACUCHO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Perù centrale capoluogo del dipartimento omonimo, situata su un altipiano compreso tra la Cordigliera Occidentale e la Cordigliera Centrale, a 2407 m. s. m. e a metà strada fra Lima e Cuzco. [...] e possiede ricche miniere di argento, che dànno un notevole cambiò in quello di Victoria. Fu teatro delle contese sanguinose fra i partigiani di Pizarro e ed Antonio José de Sucre ricevette il titolo di grande maresciallo di Ayacucho dal Congresso di ... Leggi Tutto
TAGS: SAN JUAN DE LA FRONTERA – CORDIGLIERA DELLE ANDE – ANTONIO JOSÉ DE SUCRE – IMMACOLATA CONCEZIONE – FRANCISCO PIZARRO

ACIREALE

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Sicilia orientale (provincia di Catania) su di un ripiano lavico sovrastante la costa ionica di oltre 100 m., a 300 m. in proiezione dalla costa stessa, con 22.956 ab. (1921; il comune: area [...] dell'antica Aci dopo la dispersione cagionata dal su ricordato terremoto dell'8 febbraio 1693. Filippo IV le dette il titolo cappella di S. Venera di G. Baragioli, il simulacro della santa in argento è di Mario d'Angelo (165r-55). La chiesa collegiata ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO BORREMANS – VITO D'ANNA – FILIPPO IV – SIFILIDE – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACIREALE (1)
Mostra Tutti

ARMILLA

Enciclopedia Italiana (1929)

Bracciale ordinariamente d'argento, di rado d'osso, costituente una delle decorazioni (praemia, dona militaria) in uso nell'esercito romano per atti di valore e meriti di guerra, delle quali, secondo riferisce [...] al cerchio chiuso e all'anello con le estremità finienti in un bottone sul tipo della collana. Talvolta al braccio del decorato non si vede l'armilla ricordata nel titolo: ciò perché essa, aggiunta a colore, andò perduta. È probabile che l'usanza dei ... Leggi Tutto
TAGS: TRUPPE AUSILIARIE – SETTIMIO SEVERO – COORTI PRETORIE – TYCHO BRAHE – CENTURIONI

GARFIELD, James Abram

Enciclopedia Italiana (1932)

GARFIELD, James Abram Howard R. Marraro Ventesimo presidente degli Stati Uniti, nato a Orange, Cuyahoga Country, Ohio, il 10 novembre 1831, morto a Elberon, New-Jersey, il 19 settembre 1881. Entrò nel [...] studio del diritto e fu ammesso all'esercizio dell'avvocatura nel 1861. Nel frattempo aveva preso un moneta d'oro e d'argento. Nel dicembre 1867, durante raccolti da B. A. Hinsdale, e stampati col titolo The Works of James Abram Garfield, voll. 2, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARFIELD, James Abram (1)
Mostra Tutti

PASITELE

Enciclopedia Italiana (1935)

PASITELE (Pasiteles) Goffredo Bendinelli Versatile e rinomato scultore, nativo dell'Italia meridionale, fiorito a Roma, come Plinio ricorda, circa l'età di Pompeo Magno. Ricevette la cittadinanza romana [...] Roma, dove sembra aver passato la parte maggiore della sua vita, P. tenne uno studio, in tempio del Portico di Metello. In argento era un ritratto, statuario, rappresentante l cinque libri, andata perduta, dal titolo Nobilia opera in toto orbe: una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASITELE (1)
Mostra Tutti

ARCHINTO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Celebre casata del patriziato milanese, nota sin dal sec. XIII per Manfredo, che si trova ricordato in un'iscrizione del 1228, e distinta per la sua opulenza sin dagli anni della dominazione viscontea [...] in signito del titolo di conte di Barate nel 1634, fu l'erudito fondatore della preziosa raccolta d' argento controinnestate; lo stemma accollato all'aquila imperiale bicipite. Bibl.: O. Archinto, Epilogati raccolti dell'antichità et nobiltà della ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – ARCIVESCOVO DI MILANO – FRANCESCO II – TESSALONICA – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHINTO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 193
Vocabolario
tìtolo
titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
òro
oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali