SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] 683), anch’egli di origine siciliana, fu ordinato presbitero del titolo di S. Susanna, una chiesa che Sergio continuò a beneficare viene attribuita in effetti una moneta d’argento (frazione di siliqua) della Zecca di Roma, del primo impero di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] di Alessandro Riccardi e Gaetano Argento, la prima parte del Trattato delle considerazioni teologico-politiche, mentre la I. Comparato, con il titolo Memorie di un anticurialista del Settecento, Firenze 1964. Terminata la stesura dell'opera il G., il ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] festa della Madonna dell'Arco (Museo di S. Martino), e nel 1833, quando si aggiudicò la medaglia d'argento di dimore di Caserta, Ischia e Gaeta, ricevendo il titolo di cavaliere dell'Ordine di Francesco I: documentazione suggestiva di questi soggiorni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] Benedetto. L'appellativo di "Episcopo" del padre non indica un titolo, ma è un semplice soprannome.
Aveva ricevuto la sua educazione religiosa a G., recante soltanto il sigillo d'argento del fratello dell'imperatore, il kuropalates Leone, con il quale ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] cambi di rapporto fra oro e argento, di saggio di interesse, come della sua vita si ebbe però nel 1793, poiché è del gennaio di quell'anno la sua decisione di chiudere il banco, avendo "egli stimato mezzo il più efficace quello d'interessarsi a titolo ...
Leggi Tutto
CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius)
Lorenzo Baldacchini
Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] il placito di Niccolò II.
Ignoriamo, dato il silenzio delle altre fonti, se C. si sia mosso di sua iniziativa solo dopo aver consegnato a C. 300 libbre d'argento, secondo Bonizone da Sutri, a titolo di riscatto.
Morto, tra il 28 apr. 1060 ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Arturo
Gabriele Scalessa
ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca.
Il padre, possidente, poté accedere nel [...] e scienza, di mistica e pratica. Anticipato da Trombe d’argento, che racchiude il «messaggio vibrante» (Fittoni, 1973, p. 56) di questa nuova poesia onofriana, il ciclo mira a esprimere, sin dal titolodella raccolta che gli dà il nome, l’unità del ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] a Torino dal conte Pierre-Léonard Roncas de Châtel-Argent (Castel Argento) che gli diede ordini e istruzioni ducali. Egli cercò e Margherita, fosse portata a Torino, in quanto titolaredell'eredità del Monferrato (feudo femminino). Una mossa, questa ...
Leggi Tutto
SORANZO DAL BANCO
Reinhold C. Mueller
(Superantio). – Gabriele di Giovanni Soranzo, della parrocchia di S. Severo, fondò nel 1374 a Rialto un banco destinato a essere il più longevo nella storia veneziana.
Gabriele [...] maggiore Benedetto.
Nel 1443-44 «Luca Soranzo e fratelli» mandarono argento in ‘pezzi’ per un valore di 12.000 ducati al responsabilità della gestione del banco, che era stato nei decenni precedenti via via ridenominato a ogni morte di titolare («la ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (I)
Paolo Grillo
– Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi.
Quella che viene definita [...] un regime autocratico basato sul controllo delle cariche popolari e sulla dinastizzazione del titolo di capitano. L’élite politica lire d’argento imposta ai milanesi nel 1292. Questi carichi divennero sempre meno sopportabili a causa della situazione ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...