RICHARD
Monika Poettinger
– La famiglia Richard, ugonotta e di conseguenza riparata dalla Francia in Svizzera dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685), partecipò alle migrazioni imprenditoriali legate [...] dei propri prodotti. Naturalmente la manifattura avrebbe dovuto avere il titolo di Fabbrica regia e con esso la privativa per la con una medaglia d’argento, dopo aver insignito già della medaglia d’oro i prodotti della manifattura negli anni 1845, ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] argento da Ragusa. Nel 1445-46 operò in Catalogna in collaborazione con altri mercanti della sua città: delle sue 'avevano caratterizzata nei decenni centrali del Quattrocento.
Insignito del titolo di miles (la sua famiglia non apparteneva al ceto ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] benefici vacanti della sua diocesi solitamente riservati alla S. Sede. Infine nel 1276 il F. ricevette il titolo di legato Polenta, che doveva assumere l'amministrazione di Argenta (cioè della curia arcivescovile) durante la vacanza che avrebbe ...
Leggi Tutto
MASTROPIERO, Orio
Franco Rossi
– Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] ambito finanziario e commerciale e la partecipazione a pieno titolo a quel singolare processo di rinnovamento politico e prestito di 1150 marche d’argento, ottenendone in cambio il godimento per 11 anni delle rendite del mercato di Rialto. ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] Villachiara. Fiero del titolo di conte di Villachiara, il M. segnò con il proprio nome gli stipiti delle porte del castello; egli assicurava che in casa sua Bragadin – fatto bollire l’argento vivo, ossia il mercurio, in un crogiolo e spruzzatolo di ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Antonio
Federica Favino
– Nacque il 28 maggio 1644 a Laurito, nel Cilento, da un ramo della famiglia dei duchi feudatari di quella baronia fin dal XIV secolo.
Compiuti i primi studi a Potenza [...] titolo di De syderum intervallis seu magnitudine, insieme con un’altra opera matematica, il De problematum determinatione (Napoli 1699). Concepito, almeno in parte, già prima dell , F. Caracciolo, G. Salerno, G. Argento, F. Nicodemo, G. Messer, A. ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] , presentato alla II Biennale friulana, con il titolo Il dominatore), per la sede della Federazione fascista di Milano (bronzo, 1934, oggi opera importante in questo campo fu il pastorale in argento per il vescovo di Duluth (1923).
A quello seguirono ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolaredella cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] Badia a Isola, Taddeo Gaddi, Maestro del Crocifisso d’argento, Fra Angelico, Piero di Cosimo, Pontormo, Cosmè Tura, , Torino, sotto il titolo comune di Giorno per giorno nella pittura: Scritti sull’arte dell’Italia settentrionale dal Trecento ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] anni, col titolo di pubblico professore di clinica chirurgica nell'ospedale di S. Marta e di membro onorario della Accademia Gioenia . L'astuccio, che fu premiato con la medaglia d'argento del Reale Istituto di scienze, lettere ed arti all'esposizione ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] Helvin nella diocesi di Ely una rendita annua di 200 marchi d'argento, ma fu costretto a rinunciare all'ambita carica di tesoriere di e secondo una notizia dell'oratore genovese in Curia (che menziona il F. con il titolo di "archiepiscopus Capuanus"), ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...