GARAVAGLIA, Carlo
Licia Parvis Marino
Nacque a Cuggiono, nei pressi di Milano, il 16 apr. 1617, quartogenito di Giovanni Battista e di Domenica Gino; è probabile che fosse un suo fratello morto precocemente, [...] S. Eustorgio si trovano due candelieri d'argento del 1653 disegnati dal G. (Allegranza delle opere più complesse, nulla toglie al rigore con cui il G. disegnò e concepì le sue opere, tanto da meritargli da parte di un illustre contemporaneo il titolo ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] bronzo e una d'argento) e nel 1917 fu promosso capitano sul campo per merito di guerra. Le vicende della prima guerra mondiale sono col titolo L'Archivio di Stato di Roma. Epitome di una guida degli archivi dell'Amministrazione centrale dello Stato ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] nel periodo in cui Anton Sminck Pitloo era titolaredella cattedra di paesaggio all'Accademia di belle arti con figure: quest'ultimo dipinto fu premiato con la medaglia d'argento e acquistato dal re Francesco II. Le sue opere ottennero anche una ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] della Città Eterna» (Mancini, 1897, p. 337) nel luglio del 1478, durante una breve assenza del pontefice; infine nel 1482, nominato arcivescovo Niceno (il titolo che di una grande Croce d’argento già custodita nella sacrestia del duomo laurenziano ...
Leggi Tutto
NEGRONI da Ello
Silvio Leydi
NEGRONI da Ello (detti Missaglia). – Famiglia di armaioli originari di Ello (oggi in provincia di Lecco) ma attivi a Milano almeno dal XV secolo e fino all’inizio del Cinquecento. [...] destinare 12 tazze d’argento donategli dal re di Francia per finanziare i lavori di completamento della cappella di S. molti anni Antonio iniziò a firmarsi con il titolo di conte. Allo stato attuale delle ricerche non è stato possibile rinvenire il ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Matteo
Alessandro Rinaldi
– Figlio di Dionigi, affermato ‘maestro di legname’, nacque a Firenze il 7 gennaio 1570 (Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Libro dei nati maschi dal [...] anni consecutivi finché nel 1606 Nigetti venne ammesso a titolo definitivo tra i dipendenti granducali (Archivio di Stato di nell’opificio, tra cui un ciborio in argento e pietre dure per la cappella della Madonna nella Ss. Annunziata (1617) e un ...
Leggi Tutto
ROBERTO II, principe di Capua
Rosa Canosa
ROBERTO II, principe di Capua. – Figlio del principe normanno di Capua Giordano II, Roberto figura per la prima volta a fianco di suo padre in un documento [...] e Rainolfo si impossessarono delle ricchezze che il re aveva con sé: «un’incredibile quantità di oro e d’argento, un gran numero di un attacco contro il Regno, che negava la legittimità del titolo regale di Guglielmo I e che fu appoggiato dall’appena ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] arsenalotti). L'emissione di denaro da parte della Zecca fu di 5500 ducati, 3500 scudi d'argento, 180 ducatoni, 180 "doppie" in popolari insistevano sulle passate malattie del Loredan. Un sonetto titolò "Per la stessa morte più, e più volte ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] Le principesse villane (citata con il titolo Le contesse villane da Florimo, [1871 Blevio 1850; Mille nuvole d’argento, serenata a voci sole, Milano dal secolo 16° ad oggi, in Gli uomini illustri della Città di Macerata, Macerata 1934, pp. 41-55; ...
Leggi Tutto
MONETA, Ludovico
Marzia Giuliani
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Andrea al Muro Rotto, nel 1521, ultimo figlio di Pietro, che apparteneva ai 60 decurioni della città, ed Elisabetta Carcano, [...] Stamperia arcivescovile col titolo Constitutiones Almi Collegii le spese alcune suppellettili sacre d’argento lasciate dal M., e l III, pp. 646 s., 672, 774-777; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese ed altri edifici di Milano, IV, Milano 1890, n. 519 ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...