ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] il 6 maggio 1638 con tre diplomi, aggiungendo il titolo di conte palatino e la facoltà di battere moneta.
Avviò per «due sottocoppe d’argento» destinate a Giustiniano Vitelleschi «medico per sua recognitione dell’assistenza e cura fatta alla ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Giuseppe
*
– Nacque a Napoli il 5 apr. 1902 da Giuseppe e da Concetta Avolio.
Il padre, avvocato, appartenente a una buona famiglia di Avellino, aveva sposato la madre del M., una semplice [...] riviste i più vari (nel corso della sua carriera di giornalista e scrittore una scrittura di tipo parodistico (La scure d’argento, che si rifà ai romanzi di E. era uscito L’oro di Napoli – il titolo felicissimo, poi divenuto quasi proverbiale, non fu ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] poco dopo fu protonotario apostolico e primicerio della chiesa collegiata di S. Andrea, titolo che era stato ricusato a suo favore arte: alcuni dipinti, arazzi e tappeti preziosi, 880 medaglie d'argento, 89 d'oro, 264 di bronzo, numerosi cammei e ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] mitologia ed a scene di vita quotidiana. A titolo di esempio si possono ricordare qui una Madonna in pittorica della Italia (1808), a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, pp. 77-80; S. Ciampi, Lettera...sopra l'autore di due candelieri d'argento fatti ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Poggibonsi
Sergio Gensini
NICCOLÒ da Poggibonsi. – Non si conoscono gli estremi biografici di questo frate nato tra il 1310 e il 1320 a Poggibonsi, nei pressi di Siena, che si definì «Frate [...] delle peregrinationes poenitentiales, viaggi imposti a titolo di penitenza per peccati specifici, che anticipavano l’uso delle mille cinquecento […] fralle quali ce n’è molte d’oro e d’argento» (cap. CCXIV, p. 126). Di Damasco lo attraggono, invece, ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] pattuita in denaro e in preziosi, vasi d'argento e altri beni, per un valore complessivo di bressana, a qualunque titolo, aveva sempre comportato tuttavia dice pure qualcosa, dice a suo modo una delle ragioni per cui B. poté farsi presso molti, nel ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] anche, non si sa a che titolo, il castello di Poggio.
Cominciata la cappello e una spada guarniti d'oro e d'argento. Poco dopo la partenza del papa da Bologna per andò con Leonello d'Este ai confini dello Stato incontro al papa Eugenio IV che ...
Leggi Tutto
SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] d’oro (1958), con Mario Del Monaco, la Maschera d’argento (1959), tributatale dal Sindacato cronisti romani con Magda Olivero, il Leopardo è inserita a pieno titolo tra i grandi interpreti del suo tempo ed è divenuta una delle cantanti più popolari e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] era stato argentiere prima di diventare pittore. Il tirocinio da orafo gli servì certamente anche per apprendere i segreti dell'incisione su abile. La stampa peraltro rientra a pieno titolo nella produzione figurativa lombarda, come testimonia l' ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] delle sensazioni.
Prese parte alla ritirata in Serbia e per il suo eroico comportamento fu decorato infine con medaglia d'argento precisa la teoria estetica della cinematografia sostenuta dal C.: il suo maggior titolo di raccomandazione alla nostra ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...