MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] d’argento e di bronzo, aprì la zecca di Urbino (20 marzo 1420). A Gubbio riordinò il sistema delle gabelle e delle suo culto fu confermato da Benedetto XIV nel 1754 con il titolo di beata (beata Serafina Sforza).
Guidantonio ebbe inoltre alcuni figli ...
Leggi Tutto
CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] trovarono posto nomi di grande spicco quali quelli di Gaetano Argento, Gennaro D'Andrea, Pietro Giannone e Alessandro Riccardi. esso uscì, anonimo, con il titolo Ragionamento primo in cui si dimostra che l'immunità delle chiese e quella che godono i ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] di acciaio e argento. Sul retro dello strumento il F. incise in sintesi le caratteristiche della sua invenzione: "Ut fregia del titolo di professore di matematica; non essendo stato ritrovato il suo nome tra i professori dell'università di ...
Leggi Tutto
SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] contro gli austriaci, tanto da ricevere una medaglia d’argento al valor militare per aver capeggiato una coraggiosa imboscata contro , nel 1865 ricevette l’alta onorificenza del titolo di cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Terminò ...
Leggi Tutto
NACCIARONE, Gustavo
Isabella Valente
NACCIARONE, Gustavo. – Figlio di Nicola, noto maestro di musica nell’ambiente napoletano del suo tempo, e fratello del celebre pianista Guglielmo, nacque a Napoli [...] La morte di Roberto, che gli valse la gran medaglia d’argento (Annali civili...,1855, p. 83).
Contrariamente a quanto sostenuto indagato spesso da Nacciarone, come dimostrano i numerosi titoli del corpus delle sue opere, fra cui Gulhanam, esposta alla ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] 'aprile 1695, diecimila lire d'argento e le patenti di nomina a consigliere e a mastro auditore della Camera dei conti di Piemonte, Amedeo univa il 29 ag. 1699 il conferimento del titolo comitale, sanzionava per altra parte, anche sotto il profilo ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] Bos e, nel 1943, riprese l’attività espositiva della Calcografia.
Già Medaglia d’argento ai benemeriti delle arti (1942), nel 1943 fu nominato accademico di S. Luca nella classe di pittura, titolo cui si affiancarono quelli di accademico di merito e ...
Leggi Tutto
BENVENUTO, detto l'Asdenti
Paolo Bertolini
Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII, buon conoscitore deglì scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura profetica [...] denaro e di lingotti d'argento (1283); le sconfitte subite dalla vicario del vescovo di Parma del titolo di "dominus" èappunto lui, c. di G. Vandelli, Milano 1957, p. 166; I. Affò, Storia della città di Parma, III, Parma 1793, pp. 210 ss., 222 s.; IV ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] disponendo quel vescovo di un cospicuo patrimonio goduto a titolo feudale, nonché di ampia giurisdizione temporale oltre alla di culto in argento, tappeti, candelabri, arazzi; 100 ducati al capitolo, per celebrare ogni anno delle messe "pro anima ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] stati attribuiti al D., che avrebbe governato il Comune col titolo di "potestas Communis, Populi et Mercadancie" e con a svalutare, diminuendo la quantità di argento fino, la moneta parmense nei confronti della lira imperiale. Se infatti nel 1254 il ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...