MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] del M. – si dichiara che egli era «non meno habile nelle cose della guerra che nella professione delle belle lettere» e che gli sarebbero state assegnate «livre ottanta d’argento a soldi venti l’una al mese di giorni quaranta» (Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] Le reti e Il mare. Nel 1927 partecipò alla III Mostra internazionale delle arti decorative di Monza esponendo nella "Sezione romana" Piatti d'argento;presentò due studi in verde dal titolo Fiuggi e una xilografia Contadina alla fonte alla II Mostra d ...
Leggi Tutto
WOSTRY, Carlo
Matteo Gardonio
– Nacque a Trieste il 18 febbraio 1865 da Ferdinando, di origini irlandesi, e da Virginia Artelli, appartenente a un’illustre famiglia di provenienza veneziana.
Già l’ambiente [...] suoi capolavori extraritrattistici, con il titolo Tramonto al molo San Carlo ( Barcellona, dove vinse una medaglia d’argento, e a Dresda), e poi si , Dizionario degli artisti di Trieste, dell’Isontino dell’Istria e della Dalmazia, Trieste 2009, pp. 398 ...
Leggi Tutto
MENTESSI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
– Nacque a Ferrara il 29 sett. 1857 da Michele e da Teresa Bentini, commercianti di modeste condizioni.
Costretto alla povertà dalla morte del padre (1864), avviò [...] L. Bisi e l’anno successivo vinse una medaglia d’argento.
Vi frequentò il corso di elementi di architettura e quello femminile nazionale e nel 1907 succedette a Ferrario come titolaredell’insegnamento di prospettiva e scenografia a Brera, incarico ...
Leggi Tutto
VENTURI, Lionello
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 25 aprile 1885 dall’unione fra Adolfo (v. la voce in questo Dizionario) e Giovanna (Jenny) Zanni (Modena 1855-Roma 1940); tre anni prima era nato [...] Adolfo (che dal 1901 fu titolaredella prima cattedra italiana di storia dell’arte alla Sapienza, dove insegnava gli valse l’assegnazione di una medaglia d’argento al valor militare. Il 10 ottobre dello stesso anno, tuttavia, un incidente occorso ...
Leggi Tutto
MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] capacità dimostrate in un attacco notturno, fu insignito della medaglia d’argento al valore militare. Il 1° novembre 1860 divenne (XIII [1880], nr. 5, pp. 361-367) con il titolo La guerra in America. Lasciata l’America meridionale nel giugno del 1881, ...
Leggi Tutto
ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] Fabrizi che, nel ruolo di zio Tigna, in cerca della pace postbellica del titolo, fu al centro di una pellicola più apprezzata all film più maturi e premiati (Grolla d’oro, Nastro d’argento, Premio speciale del Senato a Berlino), per molti il suo ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] Curtatone, dove fu decorato della medaglia d'argento. Il suo ritorno a Firenze coincise con l'avanzare della crisi politica che, dopo carattere amoroso o d'intonazione patriottica, come quelli dal titolo Dolore e speranza che, nel settembre del '47, ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] formazione. Alla Mostra borbonica del 1859 ottenne una medaglia d’argento di seconda classe. Attorno a quest’epoca eseguì i dipinti S dell’anno successivo, quando partecipò anche alla Promotrice napoletana con Il ciabattino, esposto con il titolo ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] un soldo d'argento e un quattrino.
Il G. era tesoriere del Comune di Padova nel settembre del 1388. Dai registri della fraglia degli speziali risulta della cronaca si coniuga con la matrice mercantile del G. e dei suoi figli, esponenti a pieno titolo ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...