ZORZI, Francesco.
Fedra Alessandra Pizzato
– Nacque a Verona il 2 luglio 1900 da Giuseppe e da Teresa Caliari, sesto di sette fratelli.
La sua vita fu segnata dalle due guerre mondiali, durante le quali [...] più tardi ricevette effettivamente la medaglia d’argento al valor militare per aver messo fuori uso titolo La preistoria nel veronese.
Nel suo programma iniziale comparivano, accanto allo studio della civiltà palafitticola del lago di Garda e della ...
Leggi Tutto
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano
Michele Lungonelli
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano. – Nacque a Galluzzo (Firenze) il 7 novembre 1895, da Giovanni Battista e da Maria Luisa Ginori Conti, nella villa [...] da Verrazzano titolo e beni dell’Esercito a Modena, ne uscì con la nomina a sottotenente di fanteria; destinato al fronte del Carso, vi trascorse oltre due anni ricevendo diversi attestati al merito di guerra, fra cui una medaglia d’argento ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Boso
Pierluigi Lucciardello
UBERTINI, Boso (Buoso). – Figlio di Biordo di Gualtieri e nipote del celebre vescovo Guglielmino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio [...] 1334 non fu consacrato, usando il titolo provvisorio di electus. L’esilio non un busto-reliquario di argento dorato (opera degli 207 s., n. 90; U. Pasqui, Documenti per la storia della città di Arezzo nel Medioevo, I-IV, Arezzo-Firenze 1899-1937, ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] dell'esercito in grande uniforme (oggi disperse). Per questa mostra fu premiato anni dopo, il 31 maggio 1863, con una medaglia d'argento , ora Napoli, Museo di Capodimonte; nota con i titoli errati di Casina nel bosco di Portici oppure Nei giardini ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] medaglia d'argento. Rientrò dalla convalescenza il 15 ottobre presso la direzione truppe dell'intendenza della 2a stampato col titolo E poi? La tragedia dell'esercito italiano (Roma 1947).
Sottoposto al Tribunale speciale per la difesa dello Stato, ...
Leggi Tutto
VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] Vela però rifiutò recisamente, essendo state insignite del titolo anche le autorità austriache allora presenti a Milano conseguì solo la medaglia d’argento.
Gli anni Ottanta registrarono un’evoluzione nello stile dell’artista. Intorno al 1882 concluse ...
Leggi Tutto
ODDI, Sforza
Alberto Cadoppi
ODDI, Sforza. – Nacque nel 1540 a Perugia, da Galeotto e da Virginia Della Penna. Ebbe due fratelli, Gerolamo e Cesare.
Appartenne alla nobile famiglia Oddi (chiamata anche, [...] che Oddi ebbe in dono in quell’occasione una coppa d’argento (Vermiglioli, 1829, p. 146). A sua volta il Collegio Galeotto e Cesare, ma lasciò al primo il titolo di baliato legato alla commenda di Narni dell’Ordine di S. Stefano. A Galeotto, laureato ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] due analisi ufficiali della Zecca veneziana che qualificano il metallo una volta come una lega di un quarto di argento e tre quarti , lo seguono, corteggiano et quasi l'adorano; il minor titolo che gli danno è d'Illustrissimo" (cfr. Lettere familiari ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Edda
Luisa Passerini
– Nacque a Forlì il 1° settembre 1910 da Benito e da Rachele Guidi, prima di cinque figli.
Poiché i genitori non erano sposati, fu registrata all’anagrafe come figlia [...] salvò una compagna che rischiava di annegare, ottenendo una medaglia d’argento. Fu questo il primo tassello del suo mito di donna libera dalle restrizioni dell’appartenenza sessuale, mito speculare a quello costruito sulla figura del padre, virile ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] quelli che davano proventi superiori ai 10 marchi d'argento; come legato inviò inoltre speciali commissari per controllare la dell'elezione di Caroberto, che assunse nell'occasione il titolo di Carlo I d'Angiò, G. aveva operato per la difesa della ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...