CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] come un saccente autoritario, ma insignito ormai de titolo di protomedico della Stiria. Nel 1609 stampò a Venezia i propri Graz e sul quale poteva inalberare uno stemma di tre stelle d'argento in campo azzurro. L'ultima notizia che lo riguarda in vita ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] qualche tempo dopo aggiunse a quel titolo anche il diploma di ragioniere. Il periodo durante il quale esercitò la professione di avvocato durò pochissimo. Nel 1923 venne infatti chiamato alla direzione generale della Società agricola italo somala, un ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Valentina,
Luca Zenobi
duchessa d’Orléans. – Nata probabilmente a Milano nel 1371, era la terza dei quattro figli di Gian Galeazzo Visconti e di Isabella di Valois, a sua volta figlia di Giovanni [...] spiccano specchi istoriati con immagini religiose, molti calici d’argento per una cappella privata, abiti di diverse fogge e Senza Paura, presto titolare di vasti possedimenti che, per ampiezza e ricchezza, lo ponevano al pari della stessa corona.
È ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] centrale rimaneva quello delle precedenze e dell'investitura del titolo regio onde, a capo delle sue considerazioni, . 1682, la concessione di una somma di ben 20.000 lire d'argento, estesa pure ai suoi successori, sul tasso di Chieri, del quale già ...
Leggi Tutto
ZAPATA Y CISNEROS, Antonio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Madrid l’8 ottobre 1550, secondogenito di Francisco I, conte di Barajas, e di María Clara de Mendoza.
Il padre era stato regidor di Cordoba al [...] di Escalona Juan Fernández Pacheco e gli Aldobrandini. Zapata ebbe il titolo di S. Matteo in Merulana (sarebbe stato in seguito trasferito Sua anche l’iniziativa della realizzazione di un tempietto eucaristico in argento da processione.
Opere. Novus ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] consigliere delegato esemplare, la medaglia d'argento "Forlanini" dell'Associazione contro la tubercolosi.
Sempre schierato su in rappresentanza del Partito d'azione, nel 1948 fu insignito del titolo di "patriota".
Il M. morì ad Arezzo il 28 ott. ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giuseppe
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 dicembre 1872, da Alfonso e da Rita Mazzanti, registrato all’anagrafe di Bologna con i nomi di Giuseppe, Angelo, Ferdinando (Bologna, Comune, [...] dell’Etiopia e il I Anniversario dell’Era fascista, oltre a una nuova serie di monete dell’Impero in oro, argento , attualmente inedito, è stato condotto da Giuseppe Virelli, titolaredell’assegno di ricerca L’opera di Giuseppe Romagnoli fra scultura ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] a Napoli (1829).
Nel 1772 a Napoli venne pubblicato il titolo forse più memorabile: il saggio Dell’opera in musica (ed. a cura di F. Degrada, 1792 Planelli propose al Consiglio delle finanze «di ridurre in verghe l’argento dei privati, di saggiarlo, ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] lo scampato pericolo, una tavoletta d'argento incisa, il cui testo, 28 Fonti e Bibl.: Lo zibaldone del F., col titolo non originale di Adversaria, è a Venezia, LXI (1982), pp. 2 s., 5 s.; Storia della cultura veneta, 4: Il Seicento, I, Vicenza 1983, ...
Leggi Tutto
CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] a una vecchia "consulta" di Gaetano Argento -, dovrà essere il sovrano in qualità di protettore della Chiesa a nominare i vescovi.
In a Napoli in due volumi nel 1787 con il titolo: Origine delle scoperte attribuite a' moderni in cui si dimostra,che ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...