TECCHI, Bonaventura
Monica Venturini
– Nacque l’11 febbraio 1896, da Giovanni e Michelina Benedetti, a Bagnoregio (Viterbo), dove trascorse gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza e ricevette un’educazione [...] 1920, discutendo una tesi su Ugo Foscolo (poi pubblicata con il titolo Il dramma di Foscolo per le Edizioni di Solaria, Firenze 1927 dei premi Bancarella e Bagutta d’argento e che segnò, secondo la maggior parte della critica, una svolta tematica in ...
Leggi Tutto
TIENGO, Carlo
Matteo Pasetti
TIENGO, Carlo. – Nacque da Giovan Battista e da Giuditta Bonandini il 1° aprile 1892 ad Adria, nel Basso Polesine. Qui visse fino al 1926, sposandosi con Velia Gusella, [...] venendo decorato con medaglia d’argento al valor militare con la seguente ripresa dei lavori per le opere pubbliche e delle commesse statali per i cantieri navali (Vinci aprile 1945 fu pubblicata con il titolo Uno scritto di Sandro Pertini. Resistenza ...
Leggi Tutto
VERGANO, Aldo
Lorenzo Trovato
VERGANO, Aldo. – Nacque il 27 agosto 1891 a Roma, da Sebastiano Lodovico (1858-1928), ufficiale telegrafico, e da Eleonora Zuddas (1867-1925). Era il più giovane di due [...] Il sole sorge ancora, che fin dal titolo attinge al serbatoio della simbologia comunista, fu finanziato interamente dall’Associazione di critica e botteghino e valse al regista un Nastro d’argento (un secondo fu attribuito a Massimo Serato, per l’ ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta del Litta, di Felice Peretti [...] in alcune chiese. Fece dono di alcuni oggetti d'argento alla cattedrale e soprattutto il 26aprile avrebbe aperto un in Subiaco e nel 1578 il cenobio delle monache benedettine. Dopo esser passato, il 5 dic. 1580, al titolo di S. Pietro in Vincoli, nel ...
Leggi Tutto
MORANDI, Gino
Francesco Santaniello
MORANDI (Morandis), Gino. – Nacque a Venezia il 2 maggio 1915 da Attilio, critico musicale e pianista, nonché compositore di musica sacra per la basilica di S. Marco, [...] che qui frequentò le lezioni di Giorgio Morandi, titolaredella cattedra di incisione. Nel frattempo proseguì l’attività Azzurro in caduta, 1985; Immagine in nero, 1988, Immagine verticale con argenti, 1990; Immagine con rosso, 1992, ripr. in G. M. ...
Leggi Tutto
NICOLODI, Aurelio
Martina Salvante
– Nacque a Trento il 1° aprile 1894, figlio di Salvatore e di Pia Brugnara, da cui nacquero anche Mario, Giuseppina, Elisa e Pia.
Nell’agosto 1914 chiese la cittadinanza [...] condotta tenuta nell’occasione ottenne la medaglia d’argento al valore militare nel 1917.
L’anno precedente , fondo N. A.; Roma, Arch. centrale dello Stato, Alto commissariato per le sanzioni contro il fascismo 1944-1947, titolo III, f. 7 (24-37), b. ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni Battista
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 maggio 1876 da Carlo, orefice, e da Milizia Mariani, entrambi di origine napoletana.
Alla formazione degli interessi e delle attitudini [...] superiore dei lavori pubblici nel 1908, la medaglia d’argento all’Esposizione internazionale di architettura di Torino del 1911 per del titolo di grande ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] (con la diffusione della pratica dell’osculo sancto: egli stesso donò un osculatorio d’argento massiccio) e l’ , vescovo di Évreux, tra il 1593 e il 1595. Ancora titolare di Acqui, compare fra «gli italiani meritevoli, politicamente neutrali ed ...
Leggi Tutto
SPINOLA (Grimaldi Ceba), Lazzaro Maria
Andrea Lercari
SPINOLA (Grimaldi Cebà), Lazzaro Maria. – Nacque a Genova nel 1607 da Paolo Agostino fu Domenico e da Ginevra Grillo fu Agapito. Venne battezzato [...] dignitari della corte, che gli tributarono sempre il rango di eccellenza e appellarono la Repubblica con il titolo di e dal cardinal Mazzarino. I sovrani avevano donato oggetti d’argento all’ambasciatore genovese, il quale al suo rientro li presentò ...
Leggi Tutto
TRICCOLI, Ezio
Fabrizio Orsini
– Nacque a Jesi (Ancona) il 13 febbraio 1915, terzogenito di Luigi Savio e di Laura Triccoli.
I due si erano sposati in quella città il 30 settembre 1911; Luigi, originario [...] a sposare. Il fatto fu scoperto solo dopo la nascita della primogenita Antonina, cosicché lei fu l’unica a portare il l’argento individuale di Trillini nel Mondiale di Lione, seguito dall’oro a squadre, mentre nel 1991 arrivò il titolo italiano ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...