NUVOLARI, Tazio Giorgio
Gianni Cancellieri
NUVOLARI, Tazio Giorgio. – Nacque a Castel d’Ario (Mantova) il 16 novembre 1892, quarto dei cinque figli di Arturo (1863-1938) e di Emma Elisa Zorzi (1864-1943), [...] dominò la scena motociclistica conquistando con la Norton il titolo italiano della classe 500. Dal 1925 al 1930 si esibì soltanto Nuvolari. Fra le sconfitte imposte alle ‘Frecce d’argento’, come erano chiamate le auto tedesche da corsa, memorabile ...
Leggi Tutto
VLAD, Roman Alfred
Angela Carone
– Nacque a Černivci (in Romania, oggi Ucraina; Cernăuți in romeno, capitale del Ducato di Bucovina) il 29 dicembre 1919, primogenito di Miron, magistrato, e di Alma [...] girati da Emmer, gli valse nel 1950 il Nastro d’argento per l’insieme dei suoi commenti cinematografici. La creazione di quali il titolo di Doctor of music (National University of Ireland, Dublino 1974); l’elezione a membro della Koninklijke Academie ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] su sua richiesta fu trasferito al 3° reggimento di fanteria della brigata "Piemonte".
Fin da giovane compilò libri per l' distinguendosi tanto da meritare una medaglia d'argento e, in seguito, il titolo di cavaliere mauriziano. Nel luglio 1848 si ...
Leggi Tutto
MENEGHETTI, Egidio
Chiara Saonara
– Nacque a Verona da Umberto, medico direttore del locale ospedale psichiatrico, e da Clorinda Stegagno, il 14 nov. 1892.
La prima formazione politica del M., legata [...] di quattro medaglie al valor militare, di cui due (argento e bronzo) sul campo, nel 1919 rientrò all’ Minuto Peri, Firenze 1997. L’elenco delle pubblicazioni scientifiche del M. per un totale di 137 titoli –comprese 15 voci scritte per l’Enciclopedia ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] , organizzando abilmente la rappresentazione della giornata "esterna" dell'ospite. Ne ebbe in cambio il titolo di cavaliere e il Senato dei beni compilato nell'anno 1700, nel quale argento, diamanti e altre pietre preziose figurano presenti in ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] dell’Ordine militare di Savoia per la campagna d’Ancona (Regio decreto 30 ottobre 1860), la medaglia d’argento al dell’Ordine), la croce di cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (Regio decreto 3 giugno 1869), il titolo di cavaliere dello ...
Leggi Tutto
PROCIDA (Proxida o Proxita), Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA (Proxida o Proxita), Giovanni da. – Nato verso il 1372, probabilmente nel Regno di Valenza, discendeva dall’omonimo cancelliere dei [...] non ricevesse più il titolo di arcivescovo eletto, ma solo quello di amministratore dell’arcidiocesi, perché evidentemente nel marzo del 1404 ebbe un conflitto con l’arcidiacono Andrea Argento, il quale lo accusò di avergli usurpato la giurisdizione, ...
Leggi Tutto
MARTINOTTI, Giovanni
Francesca Farnetani
MARTINOTTI, Giovanni. – Nacque il 1° ott. 1857 a Villanova Monferrato, presso Alessandria, da Leonardo, medico, e da Elena Boggione.
Dopo aver conseguito la [...] 20 genn. 1889 ottenne il titolo di «aiuto ai settori» dell’istituto di anatomia.
Contemporaneamente si il metodo di colorazione delle fibre elastiche (Della reazione delle fibre elastiche coll’uso del nitrato d’argento e dei risultati ottenuti, ...
Leggi Tutto
FARINA, Achille
Pietro Marsilli
Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] una medaglia d'argento (Montanari, 1882, p. 281); ottenne il medesimo riconoscimento all'esposizione di Forlì dello stesso anno. Nel medaglia d'oro destinata dal governo alla ceramica ed il titolo di cavaliere. Ottenne un'altra medaglia d'oro all' ...
Leggi Tutto
ROMANO, Damiano
Giancarlo Vallone
– Nacque a Napoli «verso il 1708», data secondo Lorenzo Giustiniani (1787) ricavabile da quella della sua morte, avvenuta a 68 anni. Nulla sappiamo della sua famiglia. [...] del luglio 1731.
Sono tutte desunte dai titolidelle sue opere le notizie della sua breve carriera in magistratura («per poco dedica due componimenti, unitamente a uno in morte di Gaetano Argento.
Nella sua prima opera, dedicata a Bernardo Tanucci, e ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...