TRIESTE, Leopoldo
Paolo Puppa
– Nacque a Reggio Calabria, il 3 maggio 1917, da Giuseppe e da Santa Barresi, originaria di Scilla, sopravvissuta miracolosamente al terremoto del 1908.
Soprannominato [...] buon meridionale, senza mai sposarsi, al punto da meritarsi il titolo di Casanova calabrese: leggenda vuole che si trovò a fare il per il pubblico, e L’uomo delle stelle del 1996, che gli valse il Nastro d’argento e il David di Donatello come miglior ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] Ubaldini della Pila e i Pazzi del Valdarno sottoscrissero un documento con cui si impegnavano a pagare «mille marche d’argento per dei più famosi capitani di guerra del suo tempo, titolo probabilmente dovutogli per il suo ruolo in Romagna: sia ...
Leggi Tutto
ZAMBALDI, Silvio
Roberto Cuppone
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio (Brescia), il 17 settembre 1870, figlio di Emilio, avvocato, e di Lucia Cicogna.
Di nobile origine veneta – il nonno Carlo fu presidente [...] e nel 1920 seguì il Giro d’Italia per La Gazzetta dello sport). Ma in seguito a un primo matrimonio (con Elisa ; ripresa in milanese con il titolo La ciribiciaccola, 1921, ed edita in italiano con il titoloArgento vivo); con El barba se diverte ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Emanuele
Giovanni Cecini
PUGLIESE, Emanuele. – Nacque a Vercelli l’11 aprile 1874, figlio di Eugenio e di Bonina Levi, da una tipica famiglia ebraica piemontese, devota ai Savoia dopo che [...] del 1916, Pugliese ottenne nel corso dello stesso mese una medaglia d’argento al valor militare e la proposta di promozione a colonnello nel febbraio del 1917 e la conferma come titolare di reggimento. In aprile passò a comandare il 38° fanteria, ...
Leggi Tutto
NANI, Giambattista (in religione Giovanni). – Discendente da nobile famiglia veneziana del ramo di S. Trovaso, nacque a Venezia il 28 febbraio 1727, figlio del «senatore amplissimo» (Memorie, 1821, p. [...] sig. Pietro Tamburini bresciano che ha per titolo Analisi del libro delle prescrizioni di Tertulliano (Bologna 1783); e Breve suo stemma episcopale era in forma di scudo su sfondo d’argento, con all’interno uno specchio arrotondato trinciato d’oro e ...
Leggi Tutto
MAURO, Bartolomeo Ortensio
Angela Romagnoli
– Nacque a Verona, dove fu battezzato il 24 ag. 1634 (Böttcher). Oscuri rimangono i dettagli relativi a famiglia, infanzia e formazione; è noto solo che studiò [...] scrisse un poema su una visita alle miniere d’argento nelle montagne dello Harz (Timms, Polymath, p. 48); il primo incarico finalmente Ernesto Augusto ottenne l’ambito titolo di principe elettore.
Henrico Leone è una delle opere più studiate del M. e ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] le lodi del re e un vitalizio annuo di 100 ducati d'argento sulla dogana di Napoli, concesso con diploma del 18 apr. oggi rintracciare solo piccola parte: dell'epistolario il Vat. lat. 3460 ci ha conservato, sotto il titolo di R. B. Lippi Sanctiss ...
Leggi Tutto
MILANI, Umberto
Rossella Canuti
– Nacque il 1° dic. 1912 a Milano da Giovanni Eugenio, funzionario doganale, e da Ester Garrone. Ultimo di sei figli, il M., seguendo l’esempio del fratello Franco, pittore [...] vestibolo d’ingresso del palazzo dell’Arte, per le quali vinse una medaglia d’argento; intervenne ancora alle Triennali del 1954, in cui vinse la medaglia d’oro per un enorme pannello di gesso e sabbia dal titolo Plastica parietale posto nell’atrio ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] ad Aversa, nel Regno di Napoli, mentre il titolo di marchese fu conferito a Pallavicino nel 1630 dall’imperatore seguire personalmente ogni fase delle spedizioni dai porti della penisola iberica, da cui le casse d’argento venivano spedite almeno ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] tenente e una medaglia d'argento al valore. In quello stesso Il sole sui campi (1942).
Sin dal titolo e dalla scelta di una forma datata qual è a Sirmione, 1960; Il nome tuo, 1960; Le signore della villa antica, 1961; I diavoli del Gran Paradiso, 1962 ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...