PERISAULI, Faustino
Michele Camaioni
PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto.
Assai incerte le notizie riguardanti [...] («da far ridere la brigata», si legge nel titolo di una delle edizioni), il Trastullo contiene tra l’altro un N. Zoppino, (ante 1544); Barceleta in laude de l’oro et de l’argento, Venezia, M. Pagano, (post 1542), La novella de dui preti et uno ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] .500 onze d'oro per il terzo dell'indennità di guerra e 33.333 bisanti d'argento, quale tributo dell'emiro al re siciliano per l'anno di maestro degli arsenali, e da solo, ma col nuovo titolo di viceammiraglio di Sicilia e Calabria.
Col Rufolo il 3 ...
Leggi Tutto
MORELLI, Eugenio
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MORELLI, Eugenio. – Nacque a Teglio (Sondrio) l’8 marzo 1881 da Giuseppe, medico condotto nella vicina Tresenda, e da Barbara Giuseppa Reghenzani.
Conseguita [...] medaglie d’argento e due croci di guerra al valore militare, dal 1° dicembre 1918 fu nominato professore incaricato presso la cattedra di patologia medica dimostrativa dell’Università di Pavia. Mantenuto l’incarico fino al conseguimento del titolo di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] sfruttare le miniere d'argento di Montieri, secondo un stima pontificia e ricevette nel 1219 il titolo di legato, che gli conferiva pro Porta, Parma 1990, p. 283; G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine, III, 1, Firenze 1755, pp. 3 s., 95 ...
Leggi Tutto
STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] militare dell’isola durante l’epoca asburgica e poi in quella borbonica. Nel 1757 ottenne il titolo principesco d’argento, restando poi esule e nemico giurato della monarchia borbonica.
Statella e i suoi fratelli restarono sempre fedeli dell’ ...
Leggi Tutto
CHIARA, Giuseppe (in giapponese, Okamoto Sanuemon; postumo, Nyūshen Jōshin Shinji)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Chiusa Sclafani (Palermo) nel 1603 ed il 2 sett. 1623 entrò nella Compagnia di Gesù a [...] razioni di cibo e un kanme di argento (kg 3,75), nonché attribuito un permette di ricostruire in parte il testo dell'opera in tre volumi sul cristianesimo è stato tratto nel 1971 un film dallo stesso titolo diretto da M. Shinoda. Infine il 25 maggio ...
Leggi Tutto
NUNES VAIS, Mario
Fabio Ionni
NUNES VAIS, Mario. – Nacque a Firenze il 16 giugno 1856 da Moisè e da Lucilla Bonaventura, famiglia ebrea proveniente da Livorno.
Compì gli studi nell’Istituto Svizzero [...] suo ingresso nel mondo della fotografia coincise con la diffusione della tecnica della gelatina bromuro d’argento, che, a partire Torino (nel 1910, a titolo onorifico, venne sollecitato a iscriversi al Photo-Club della città).
Gli incarichi onorifici ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nato ad Udine il 28 dic. I 870 da Eugenio Vincenzo, all'epoca prefetto di quella città, di famiglia piemontese di forte tradizione liberale, e da Carlotta Gnecco, [...] fu premiato con una medaglia d'argento al valore civile, concessa nel maggio possibili conflitti con alcune potenze dell'Intesa, la Francia e la pacco 95; Archivio di Gabinetto, 1910, casella 21, titolo III, F. 157; Archivio di Gabinetto, 1911, casella ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] rendita di 30 marchi d'argento, che fu regolarmente corrisposta fino lo troviamo attestato con il titolo di primus notariorum. All' 446; P. Rosso, Ristretto dell'istoria della città di Troia e sua diocesi dall'origine della medesima al 1546, a cura ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] libretto della RAI (Torino 1950) dal titolo Mistici medievali e firmato C. Betocchi-L. Fallacara-N. Lisi. Nel clima della rinascita mistica e cristiana dell'esistenza. A Reggio Emilia scrive, dal 1929, il terzo romanzo Terra d'argento (Roma 1936 ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...