FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] da meritare diverse decorazioni tra cui la medaglia d'argento al merito della sanità pubblica (15 dic. 1921). La prima guerra del ministero della Difesa. Il F. fu collocato definitivamente a riposo nel novembre del 1951 con il titolo onorifico di ...
Leggi Tutto
VECCHI, Omero
Monica Venturini
(Luciano Folgore). – Nacque a Roma il 18 giugno 1888, in via Madonna dei Monti 75, da Aristide, impiegato di origine emiliana, e da Maria Crema, piemontese, i quali ebbero [...] (Torino) e Stelle di carta d’argento (Torino), cui seguì Il libro delle parodie (Milano 1965), che riunisce Poeti ’ora umoristico inaugurata nel 1925 e la conversazione tenuta nel 1935 dal titolo L’umorismo di chi se ne va e la malinconia di chi ...
Leggi Tutto
QUERINI, Elisabetta
Tiziana Plebani
QUERINI, Elisabetta. – Nacque a Venezia da Francesco chiamato ‘il bello’, figlio di Girolamo, e da Lucrezia Badoer di Orso, dal ramo dei Querini discendente da Baldovino [...] Querini, una delle case più rilevanti del patriziato, rappresentava la volontà di reinserimento a pieno titolo dei Massolo a di 500 ducati, oltre a un rubino e ai doni d’argento che aveva ricevuto dal nunzio, destinando anche cinque ducati alla donna ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] con una medaglia d’argento.
L’ultimo decennio dell’Ottocento, segnato dalla profonda 3420/1907, 1337/1911, 28450/1923, 38088/1925; Ufficio VI, 1891-1907, Titolo 65, b. 58, f. 31; Verbali della commissione edilizia, voll. 24, p. 20; 26, pp. 5, 41; ...
Leggi Tutto
VERALLI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1570, secondogenito di Matteo e di Giulia Monaldeschi della Cervara.
Suo padre aveva ricevuto dalla consorte in dote il feudo di Castel Viscardo, [...] l’anno.
Dal 1618, ebbe il titolo di abate commendatario di S. Agnese fuori cappella dedicata al suo monumento funebre e a quello dello zio Girolamo, databile agli anni a cavallo tra , pari circa a 147 kg di argento. Non ricordò affatto, invece, il ...
Leggi Tutto
ROSA, Ercole
Francesco Franco
– Nacque a Roma il 13 febbraio 1846 da Antonio e da Blandina Gabrielli, secondo quanto riportato nei manoscritti del suo collega, amico e sostenitore Ettore Ferrari, la [...] argento. Sempre nel 1877, per il frontone del palazzo del ministero delle Finanze, realizzò il gruppo dell’Agricoltura e dell le quali si menziona quella della Galleria d’arte moderna di Roma capitale con il titolo Bustino femminile. Un bronzo ...
Leggi Tutto
TESSARI, Amedeo
Fabio Melelli
(Duccio). – Nacque a Genova l’11 ottobre 1926, figlio di Amedeo, industriale veneziano trasferitosi a Genova, e di Cesarina Bussotti, attrice di filodrammatica con il nome [...] Leone, senza essere accreditato nei titoli, alla sceneggiatura di Per un dal successo dei film dedicati alle gesta dell’agente James Bond: il primo, La ovvero al filone del thriller inaugurato da Dario Argento, con due film, La morte risale ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] e normali dell'uomo, sul glicogeno epatico. In una pubblicazione dal titolo Considerazioni sopra alcuni nel 1880e riguarda il contenuto in argento degli oggetti di piombo di Pompei.
Bibl.: Necrologio, in Ann. della R. Università degli studi di ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] e la medaglia d'argento al valore sarda.
Tornato della discussione sul carattere e sui fini dell'intervento di Napoleone III, uscì dal suo lungo riserbo con una conferenza letta a Torino e quindi pubblicata ne IlRisorgimento italiano col titolo ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] nei confronti dell’ipotesi avanzata dallo stesso primate di requisire tutto l’argento presente nelle 1675 assunse la protezione della Corona polacca.
Morì a Roma il 5 gennaio 1681. Aveva cambiato dal 1673 il titolo cardinalizio con quello di ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...