MARZANO, Goffredo
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente verso la metà del sec. XIV; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e grande ammiraglio, e fratello di Giacomo, [...] in carlini d’argento, affiancato da luogotenenti. Il gran camerario si occupava dell’amministrazione finanziaria del , figlio naturale del re e di una donna di Gaeta, insignito del titolo di principe di Capua. Sebbene non si fidasse di Ladislao, il M ...
Leggi Tutto
MARIANO, Adalberto
Piero Crociani
– Nacque il 6 giugno 1898, a Rivarolo Canavese, presso Torino, da Giuseppe, ufficiale di Marina, e da Giovanna Vallosio.
Dal settembre 1911 allievo della Regia Accademia [...] lo promosse ammiraglio di divisione a titolo onorifico.
Il M. morì a Roma il 27 ott. 1972.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. dell’Ufficio stor. dello stato maggiore della Marina, Pratiche personali, b. 22; Ministero della Marina, Commissione d’indagine per ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, (Dalla Rocca, De Rocha, Rocha), Pietro
Maria Muccillo
Nacque in Modena, da Francesco e dalla prima moglie di questo, Bona, sullo scorcio del secolo XIII, forse prima del 1290 (nella Magna [...] D. è menzionato senza alcun titolo, mentre in due documenti del 1324 chiaro, ma da cui forse si trae un'idea della sua importanza fra i cittadini modenesi. In un ingiunzione il D. consegnò una veste ornata d'argento ed altri oggetti di valore. Non è ...
Leggi Tutto
MORELLI, Vittorio
Francesco Santaniello
MORELLI, Vittorio. – Nacque ad Ancona il 13 marzo 1886 da Gustavo, tipografo ed editore, e da Elisa Schelini.
Nel 1900 si iscrisse al regio istituto di belle [...] le figure, fuse in argento, di S. Giuseppe e S. Anna per l’altare del sacello della basilica della Santa Casa a Loreto, il progetto della facciata del palazzo delle Barche (Ancona, viale della Vittoria) e, per il palazzo della Provincia, il busto di ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] campo con la medaglia d'argento. Il 16 maggio 1916, per le sanzioni contro il fascismo (1944-47), titolo XIII, f. 18.62, Igliori Ulisse. 1951-54, f. 3.1.10.18836; Ibid., Arch. stor. della Camera dei deputati, Incarti di segreteria, b. 150, f. 39, ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] da vari mercanti una partita di tornesi d'argento per i quali si impegnarono a dare a titolo di cambio, entro aprile, una somma di D., tuttavia, un vasto incendio distrusse gran parte delle case e della cinta di difesa. La data di tale incendio deve ...
Leggi Tutto
CAMPITELLI
Feliciano Baldaccini
Famiglia di tipografi editori, fu attiva a Foligno per duecentoquarantuno anni dal 1694 al 1935. L'azienda passò di padre in figlio secondo quest'ordine e periodo di [...] distribuzione de' premi agli alunni delle scuole, oppure la stampa per le Nozze d'argentodelle LL. MM. Umberto I cm 15 × 11, e reca nel frontespizio un lungo titolo con la figura dell'astronomo che scruta gli astri: Moti celesti o siano pianeti ...
Leggi Tutto
EMILIA
Stefano Palmieri
Sposa del duca di Gaeta Giovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, insieme [...] suo aspro impegno di penitenza e di ascesi.
A causa del titolo di "senatrix" che, unito a quello di "ducissa", sempre che si riunissero in Castro Argento, in territorio di dominio gaptano, tanti illustri protagonisti della politica campana del tempo, ...
Leggi Tutto
FRACANZANI (Fracanziano, Fraganzan, Tracanziano), Antonio
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Vicenza intorno alla metà del sec. XV. Terzo figlio del conte Baldassare di Nicola e della contessa [...] e tenne per un anno la lettura straordinaria di filosofia col titolo di sostituto e fu testimone agli esami per il dottorato in medicina di 80 ducati d'argento, in seguito elevato a 130.
In questi anni, frutto forse della sua attività di insegnamento ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] dicembre del 1641 Urbano VIII nominò Francesco cardinale con il titolo di S. Girolamo dei Croati.
Francesco si stabilì allora cacce di Peretti», «horologi di acciaio, ebano, argento con le imprese della casa», tappeti di seta con oro, gioielli e ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...