FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] lavoro vinse il premio nastro d'argento per la migliore scenografia (Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Archivio del Dizionario 1958 pubblicò i risultati di una ricerca teorica dal titolo Saggio sui trattati armonici (Roma 1958, con prefazione ...
Leggi Tutto
JERACE, Vincenzo
Carolina Brook
Nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 5 apr. 1862, settimo degli otto figli di Fortunato e Mariarosa Morani.
Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] e cultori per il bronzo La lonza (Roma, Quirinale), noto anche con il titolo Tigre in agguato. Dell'opera esisteva una replica in argento, di proprietà della regina Margherita, che fu presentata all'Esposizione di Bruxelles del 1897 (De Grada, p ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Alessandro
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademia di [...] del XVI secolo, ottenne la medaglia d'argento. Nell'ambito tematico delle vite artistiche è anche la tela con La Bassi", ambientazione per l'opera presentata nel 1865, con il titolo Ugo Bassi, all'Esposizione promossa dall'Accademia di Firenze per il ...
Leggi Tutto
MASONES NIN, Francesco
Gianfranco Tore
– Nacque a Cagliari nel 1647 da Antonio Masones Corellas e da Anna Nin y Sanjust, del casato dei conti di San Lorenzo.
Il padre – secondogenito di Giovanni Stefano [...] individuare le necessità più urgenti della diocesi. Quando, nel 1691, Didaco Cugia, titolaredella diocesi, morì, la Reale Udienza aver comprato dal rettore di Isili per 600 ducati d’argento alcune casupole attigue al palazzo vescovile, il M. fondò ...
Leggi Tutto
SPARANO (Spararo) da Bari
Jean-Marie Martin
SPARANO (Spararo) da Bari. – Nacque a Bari, intorno al 1250, forse figlio di un Giovanni e nipote di un tale Spararus de Spararo; era imparentato con il prothontinus [...] e Sparano fu nominato logotheta (e aveva ancora il titolo di iuris civilis professor): già lo era nel settembre l’inizio dell’anno successivo.
Carlo II obbligò la chiesa di S. Nicola di Bari (alla quale Sparano aveva offerto una croce di argento) ad ...
Leggi Tutto
RUBINI, Cesare
Silvio de Majo
RUBINI, Cesare. – Nacque a Trieste il 2 novembre 1923, secondogenito di una famiglia di dalmati emigrati verso l’Italia dopo il trattato di Rapallo del 1920, che aveva [...] il campionato 1956-57 (i titoli 1954-55 e 1955-56 andarono a una delle grandi rivali dell’Olimpia dell’epoca, la Virtus Bologna). e agonismo. Con la nazionale, ai campionati europei – dopo l’argento del 1946 – conquistò un quinto posto nel 1951 e un ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] Argento aveva dato incarico ad Orazio Ignazio Vitagliano di redigere una Difesa della giurisdizione intorno ai regi diritti della chiesa collegiata di Santa Maria Cattolica della in seconda edizione sotto il titolo di Suprema Romani pontificis in ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] -24 gli fu affidato l'incarico ufficiale, a titolo gratuito, del neoistituito insegnamento di ottica fisiologica e ai meriti della Repubblica, ricevette la medaglia d'argento per i benemeriti della scuola e della cultura e quella della Croce rossa ...
Leggi Tutto
NOVARO, Angiolo Silvio
Eleonora Cardinale
NOVARO, Angiolo Silvio (Silvio Roberto). – Nacque a Diano Marina il 12 novembre 1866, da Agostino e da Paola Sasso, secondo di sei figli (gli altri erano Eugenio, [...] la quale fu insignito con la medaglia d’argento e promosso al grado di sottotenente (r.d . 1919), opera fra le più note dello scrittore tradotta nel 1938 in francese. Nel stampe presso Mondadori le prose liriche dal titolo Dio è qui (ibid. 1926), che ...
Leggi Tutto
PICCIO, Pier Ruggero
Eric Lehmann
PICCIO, Pier Ruggero. – Nacque a Roma il 27 settembre 1880 da Giacomo e da Caterina Locatelli. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi: il 29 novembre [...] .
Nell’estate del 1918 fu insignito della medaglia d’oro e di una seconda medaglia d’argento al valor militare. Con le sue Galveston daily news in un articolo datato 15 agosto 1924 dal titolo Countess Piccio’s thrilling fight for her baby just like ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...