FAVA, Onorato
Franco D'Intino
Nacque a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio 1859 da Eusebio e da Gioacchina Fighetti.
Il padre, maestro elementare e autore di alcuni scritti di argomento [...] (Catania 1885), che solo nel titolo si richiama al realismo sociale di medaglie d'oro e di argento alle esposizioni di Edimburgo e Carteggio Fava; G. Oliva, G. Mezzanotte e la Napoli dell'Ottocento tra giornalismo e letteratura, Bergamo 1976, p. 264; ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Alfredo
Piero Crociani
Nacque a Mantova, il 12 apr. 1877, da Postumio e Dejanira Giubellini. Entrato come allievo nella Scuola militare di Modena nel 1894, ne uscì due anni dopo sottotenente [...] 'armata dal settembre dello stesso anno, meritando una seconda medaglia d'argento e la croce di cavaliere dell'Ordine militare di approvazione del suo operato, confermata poi dal titolo di governatore onorario, conferitogli nel 1938.
Rimpatriato ...
Leggi Tutto
GIOLI, Francesco
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 29 giugno 1846, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Primogenito di una famiglia benestante, studiò presso [...] giugno (ubicazione ignota), con cui ottenne una medaglia d'argento all'Esposizione universale tenuta in questa città nello stesso anno; , come esplicita il titolo, per l'allusione all'energia morale e fisica della maternità, rappresentata dalla ...
Leggi Tutto
SILINGARDI, Gaspare
Matteo Al Kalak
– Nacque a Modena verso il 1537. Suo padre, Geminiano, era probabilmente un notaio, così come suo fratello maggiore Bernardino.
Si formò nei circoli culturali della [...] maggio, la comunità gli fece dono di quattro candelieri d’argento per l’onore procurato alla patria. Fu quindi a uniformasse ai titoli onorifici concessi agli Este dall’imperatore Massimiliano II e guadagnare l’appoggio della diplomazia spagnola ...
Leggi Tutto
ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] di legno, nel 1486 le spoglie furono deposte in un'urna d'argento, il 5 maggio 1623 in un'altra ancora più preziosa, ed infilata a tre corone. La tela di L. Caracci della Pinacoteca di Bologna ha un falso titolo: non si tratta del martirio di s. A. ( ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] di San Martino, n. 1801, p. 4) ottenne la medaglia d’argento al valor militare. Nel 1874 pubblicò a Roma presso l’editore Carlo Voghera una ponderosa monografia dal titolo Studi sulla condotta delle truppe e sui servizi di seconda linea e nel 1875 ...
Leggi Tutto
GIANELLI (Giannelli), Carlo
Paola Bianchi
Proveniente da una famiglia di stampatori torinesi (il padre Giovanni Antonio morì intorno al 1654), non se ne conoscono data e luogo di nascita (presumibilmente [...] bottega del G., dal titolo La conversione di quaranta eretici, con due loro principali ministri della setta di Calvino, alla del G. 128 lire d'argento come compenso per la stampa e la legatura di 284 copie del testo della commedia di G.A. Apolloni, ...
Leggi Tutto
SALERNI, Fabrizio Antonio
Stefano Boero
– Nacque a Cosenza il 10 luglio 1679 da «cattolici e nobili genitori», i coniugi Domenico Salerni e Cecilia Ciaccia.
Ebbe quattro fratelli: Giovanni Battista, [...] convocazione di un sinodo diocesano a Molfetta.
Il provvedimento suscitò contrasti con il presidente del tribunale della Real giurisdizione Gaetano Argento, con la famiglia degli Spinola principi di Molfetta e con l’universitas – in particolare, con ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Cammarosano
Fu l'organizzatore della vita monastica e il primo abate di S. Michele in Borgo, a Pisa. La trasformazione della chiesa di S. Michele in monastero avvenne nel 1016: il 25 aprile [...] in luogo dell'antico calice di stagno, quattro calici d'oro e d'argento. Per i monaci B. aveva fatto costruire delle abitazioni ex dal sec. XVI si riscontra l'attribuzione a B. del titolo di beato. Nel Menologium del Bucelin lo si commemora al 3 ...
Leggi Tutto
SELLA, Vittorio
Pietro Crivellaro
– Nacque a Biella il 28 agosto 1859, terzogenito di Giuseppe Venanzio (v. la voce in questo Dizionario), industriale laniero e pioniere della fotografia in Italia, [...] e più pratiche lastre alla gelatina-bromuro di argento, nell’estate del 1881 realizzò vedute nel gruppo ricavò la più dolorosa delusione della sua carriera perché molti negativi dalla Ambrosio di Torino con il titolo Sul tetto del mondo.
Negli anni ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...