STRAULINO, Agostino
Marco Gemignani
– Nacque a Lussinpiccolo, all’epoca appartenente all’Impero austro-ungarico e oggi in Croazia, il 10 ottobre 1914 da Pietro e da Marina Martinolich. Il padre e lo [...] Stazza internazionale ebbe un titolo mondiale (1965) e s.; M. Spertini - E. Bagnasco, I mezzi d’assalto della Xa Flottiglia MAS 1940-1945, Parma 1991, pp. 54 s.; . 54, 57; O.O. Miozzi, Le medaglie d’argento al valore militare, II, Roma 2001, p. 622; ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] di pratiche esercitate da F., come l'arte della medicina e interessi "di alchimia, oro e argento", a suo parere non adatte a un missionario. Urbis. Esso è composto di 39 fogli dal titolo: Fr. Francisci de Rivarolo praefecti missionum Aegypti Ordinis ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] , ottenendo una seconda medaglia d'argento. Subito dopo Caporetto il G., alla testa della sua divisione, si portava su Stupizza poi, insignito dal re del titolo di marchese del Vodice (aggiungendo questo titolo nobiliare agli altri di principe del ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] a un nuovo torchio per il conio delle grosse monete d'argentodella Zecca fiorentina, va segnalata una macchina a dei conti, fu nominato e "consigliere di finanze", dapprima a titolo onorifico e senza reale impiego, poi con una assegnazione, ma solo ...
Leggi Tutto
WANGA, Federico di
Emanuele Curzel
WANGA (Vanga), Federico di. – Nacque probabilmente negli anni Settanta del XII secolo; il padre si chiamava Adelperone, la madre era Matilde, figlia di Bertoldo I [...] , frutto dei redditi delle miniere d’argento, di una più attenta e sistematica gestione delle rendite derivanti dagli immobili seguito e non sembra che all’insistita ostentazione del titolo vicariale abbia corrisposto l’adempimento di un ruolo di ...
Leggi Tutto
BARISONE d'Arborea
Francesco Artizzu
Nacque dal giudice d'Arborea Comita II e da Elena de Orrubu nei primi decenni del sec. XII. Succedette direttamente al padre, ma non si conosce la data precisa della [...] 'agosto del 1164, a Pavia, nella chiesa di S. Siro, gli concesse l'investitura della Sardegna col titolo regale. B. si impegnava a compensare con quattromila marchi d'argento il privilegio ottenuto e a corrispondere un censo annuo come riconoscimento ...
Leggi Tutto
RICCI, Agostino
Piero Del Negro
RICCI, Agostino. – Nacque a Savona il 24 gennaio 1832, primo dei cinque figli di Giacomo e di Chiara Falco.
Il padre era un commerciante di un certo prestigio, come testimoniato [...] avrebbe stampato a Torino nel 1896 sotto il titolo di Un volontario del 1848-49, descrisse della Rivista militare italiana (pp. 231 s.). Prese parte il 24 giugno 1859 alla battaglia di San Martino, dove fu ferito, meritandosi una medaglia d’argento ...
Leggi Tutto
LORENZO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390.
Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] dopo aver commissionato a L. alcuni modelli di triremi in argento come dono per gli ambasciatori di Venezia, rifiutò l'opera che si leggono più frequentemente nei documenti come nei titolidelle sue opere). Più stringente ancora la firma "Laurentius ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Filippo
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bevagna il 22 giugno 1873 da Giuseppe e da Rosa Palmieri.
Compiuti gli studi liceali, nel 1892 si iscrisse alla facoltà di scienze naturali dell’Università [...] direttore della Scuola superiore.
La vastissima produzione scientifica di Silvestri, ammontante a ben quattrocentosettanta titoli, vinse il Gran premio d’onore con medaglia d’argentodell’Esposizione internazionale di Buenos Aires; nel 1915 quello ...
Leggi Tutto
LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] impadronitisi di Trebisonda, i due assunsero, insieme con il titolo imperiale, quello di "gran Comneni", dando vita a uno campioni dell'indipendenza genovese e le sue gesta vennero immortalate da numerose opere d'arte: dal bellissimo bacile d'argento ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...