NOVELLO, Giuseppe
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Codogno (Lodi) il 7 luglio 1897 da Eugenio, veneziano, e da Antonietta Belloni, sorella del pittore Giorgio.
Frequentò il Regio liceo Berchet a Milano, [...] con il titolo Il ghiottone errante) e il terzo a un itinerario nelle principali località turistiche dell’Italia distinse combattendo nella battaglia di Nikolajewka e ottenne la medaglia d’argento al valore sul campo. Dopo il rientro in Italia nel ...
Leggi Tutto
NANGERONI, Giuseppe.
Marco Maggioli
– Nacque a Milano, nel quartiere Isola, fra porta Volta e porta Garibaldi, il 5 dicembre 1892, da Natale e da Severina Leoni. Il padre, anarchico, gli impose il nome [...] sanità. Alla fine della prima guerra mondiale fu insignito della medaglia d’argento al valore militare per il Bollettino del Comitato glaciologico Italiano, dal titolo Considerazioni sul quaternario dell’alta pianura lombarda occidentale (XX [1940], ...
Leggi Tutto
PAGLIERO, Marcello
Stefania Carpiceci
PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese.
Di nazionalità italo-francese, nel [...] si richiamò, nel 1946, in occasione della terza regia, Roma città libera (il cui titolo iniziale fu La nuit porte conseil): un’accoglienza distratta, nonostante il Nastro d’Argento conferito nel 1948 dal Sindacato nazionale giornalisti ...
Leggi Tutto
SPECH, Eliodoro
Elena Bacchin
– Nacque a Milano il 9 agosto 1810, primogenito di due cantanti lirici, Giuseppe, tenore, e Maddalena Pietralia, mezzosoprano.
Circolano diverse versioni del suo cognome: [...] della 2ª compagnia del I battaglione del 1° reggimento comandato da Enrico Cosenz. Durante la battaglia di Treponti, il 15 giugno, fu ferito a un braccio. Per meriti di guerra ottenne la medaglia d’argento poi edito con il titolo Da Quarto a Volturno ...
Leggi Tutto
DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo
Paola Briante
Nacque a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo, decurione di Torino, e da Lucrezia Rolando dei signori di Villarbasse.
Il suo [...] febbr. 1614, di patenti di nobiltà senza attribuzione di un titolo specifico e di arma gentilizia che il D. ebbe confermata 333, soldi 6 e denari 8 d'argento, la disponibilità "per una volta tanto" della sua carica di consigliere e senatore di ...
Leggi Tutto
SCARUFFI, Gasparo
Paolo Malanima
SCARUFFI, Gasparo. – Nacque a Reggio nell’Emilia (nel Ducato di Modena e Reggio) il 17 maggio 1519, ultimo di sette figli di Antonio (morto nel 1525) e di Giulia Dalli.
La [...] politica, Parte Antica, a cura di P. Custodi, II, Milano 1804, pp. 70-254, con il titolo Discorso sopra le monete e della vera proporzione tra l’oro e l’argento; in Economisti del Cinque e Seicento, a cura di A. Graziani, Bari 1913, pp. 6-64.
Fonti ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Giovanni
Edith Pàsztor
Nato a Modena verso il 1561, entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù nel 1583. Nella primavera del 1603 venne inviato, insieme con altri gesuiti italiani, nella Transilvania, [...] al generale Claudio Acquaviva, che abbiamo già ricordato. Di essa esiste anche un'edizione contemporanea, sotto il titolo: Copia d'una lettera del R. P. Gio. Argentadella Compagnia di Giesu al molto rever. D. Claudio Aquaviva, preposito generale ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] argento dal donativo dovuto dalle comunità di Bra e di Cortemilia e venne ancora gratificato, nel marzo 1655, di una somma dello nel 1648, e poi ristampata con il titolo Progressi della Chiesa Occidentale in sedici secoli distinti nello stesso ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Ernesto
Daniele Galleni
PIROVANO, Ernesto. – Nacque a Milano il 30 marzo 1866, secondogenito di Cesare, scultore in legno, e di Virginia Manzoni, la cui famiglia era proprietaria di un’impresa [...] opere è ricordato il tabernacolo in bronzo e argento per l’altare maggiore della chiesa di S. Eustorgio, fatto tradizionalmente risalire al ’architettura; nel 1907 fu insignito del titolo di cavaliere della Corona d’Italia; fu nominato cittadino ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giuliana Eva
Luciana Migliore
Nacque a Sassari il 12 febbr. 1886 da Giovanni Battista, colonnello dei carabinieri, e Maddalena Cubeddu. Quando il padre andò in pensione la famiglia si trasferì [...] fu insignita di una medaglia d'argentodella Croce rossa e di una di bronzo del ministero dell'Interno. Dopo la guerra il con titolo modificato, ibid. 1960 e 1974), portando in Italia una chiara esposizione delle teorie cromosomiche dell'eredità in ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...