• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
239 risultati
Tutti i risultati [1930]
Arti visive [239]
Biografie [631]
Storia [323]
Religioni [141]
Sport [138]
Archeologia [126]
Cinema [89]
Diritto [87]
Letteratura [80]
Economia [72]

MALVASIA, Carlo Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVASIA, Carlo Cesare Maria Elena Massimi Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] e lo status di legittimità; mantenne però, insieme con il titolo nobiliare e con la dimora presso la casa avita, l' Petitot, incastonato in una cornice d'argento impreziosita da diamanti, il Gioiello della vita, oggi a Bologna, Collezioni comunali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – EUROPA CONTINENTALE – LEOPOLDO DE' MEDICI – ANNIBALE CARRACCI – LUDOVICO CARRACCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALVASIA, Carlo Cesare (2)
Mostra Tutti

TOURS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOURS H.L. Kessler (lat. Caesarodunum) Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] Francia si fregiava del titolo di abate di Saint-Martin, la città può essere considerata come una delle capitali del c.d. argento. Proviene da Marmoutier anche un sacramentario illustrato (Autun, Bibl. mun., 19bis), che contiene raffigurazioni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ENRICO II PLANTAGENETO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORO, DEAMBULATORIO – DECORAZIONE MINIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOURS (4)
Mostra Tutti

BRUXELLES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRUXELLES J. -P. de Rycke (fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali) Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] a Bruxelles. Nominato pittore ufficiale della città (1435), questo titolo, quasi 'accademico', gli l'effigie dell'arcangelo Michele, patrono della città, presenti sull'ostensorio-reliquiario in argento conservato nel tesoro della chiesa di Saint ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIDIOCESI DI CAMBRAI – ROGIER VAN DER WEYDEN – LUIGI IV D'OLTREMARE – CARLO IL TEMERARIO – JAN VAN RUYSBROECK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUXELLES (6)
Mostra Tutti

VICENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VICENZA G. Lorenzoni (lat. Vicetia) Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione. Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] è racchiusa in un prezioso reliquiario in oro e argento con pietre varie, opera della fine del 14° secolo. L'od. chiesa fu aveva assunto la regola di s. Agostino, da cui il nuovo titolo alla chiesa. Secondo l'iscrizione del portale maggiore, essa fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – MONTECCHÌA DI CROSARA – GUELFI E GHIBELLINI – ARCHI A TUTTO SESTO – LORENZO DA BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICENZA (10)
Mostra Tutti

CLUNY, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CLUNY, Abbazia di H. Toubert Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] dal sec. 16°, con il sistema della commenda - i cardinali Richelieu e Mazarino ebbero il titolo di abate di C. - e infine cui pagine di testo sono preziosamente incorniciate d'oro, d'argento, di porpora o di bande ornamentali - contiene trentacinque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALFONSO VI DI CASTIGLIA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – GUERRA DEI CENTO ANNI – GUGLIELMO D'AQUITANIA – PIETRO IL VENERABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLUNY, Abbazia di (1)
Mostra Tutti

BOLLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOLLA R.H. Bautier Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] l'argento, a seconda dell'importanza dell'atto - divenne una delle caratteristiche più significative della diplomatica imperiale l'uso bizantino, figura, su più righe, il nome e il titolo del doge. A Firenze la b. reca sul recto l'effigie di ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – ARCIVESCOVO DI COLONIA – RAIMONDO VI DI TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLLA (2)
Mostra Tutti

COSTANTINO il Grande

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSTANTINO il Grande S. Manacorda Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] di Massenzio a ponte Milvio (312) gli venne riconosciuto il titolo dal Senato di Roma. Nel 313 emanò a Milano l'editto esemplare della manipolazione politica dell'iconografia costantiniana da parte imperiale è presente su un bacile in argento del ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIPAPA SILVESTRO IV – ICONOGRAFIA CRISTIANA – BASILICA LATERANENSE – FEDERICO BARBAROSSA – OCCIDENTE CRISTIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINO il Grande (11)
Mostra Tutti

CONCA, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCA, Sebastiano Giuseppe Scavizzi Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] commissioni e che lo insignì nel 1729 del titolo di cavaliere dello Speron d'oro; fu anche favorito da Benedetto Baltimore 1976, ad Indicem;K. Aschengreen Piacenti, I piatti in argento di S. Giovanni, in Kunst desBarock in der Toskana..., München ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DI CAPODIMONTE – ADORAZIONE DEI MAGI – ULTIMO CONFLITTO – REGNO DI NAPOLI – PIETRO OTTOBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCA, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

Abbasidi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abbasidi J. Bloom La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] entrò a Baghdad nel 1055 e assunse tale titolo come compenso per aver ristabilito il prestigio, se del sec. 8°, offre un esempio dell'architettura dell'epoca e delle relative decorazioni. Posto entro un'imponente cinta vasi d'argento decorati a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – DINASTIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – OCEANO INDIANO – ERNST HERZFELD – ASIA CENTRALE – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbasidi (3)
Mostra Tutti

DIOTTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio) Renzo Mangili Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] 'argento alla prima esposizione, nella città papale, oltre ad una medaglia d'oro (premio speciale della catalogo di 139 titoli importanti, esclusa la ritraffistica e la grafica. È del 1814 la tela centinata per il coro dell'abbaziale di Casalmaggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO SFORZA – ADORAZIONE DEI MAGI – GIOVANNI CARNOVALI – LORENZO MASCHERONI – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOTTI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 24
Vocabolario
tìtolo
titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
òro
oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali