• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
239 risultati
Tutti i risultati [1930]
Arti visive [239]
Biografie [631]
Storia [323]
Religioni [141]
Sport [138]
Archeologia [126]
Cinema [89]
Diritto [87]
Letteratura [80]
Economia [72]

BERTOLI, Daniele Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLI, Daniele Antonio (Antonio Daniele) Franz Hadamowsky Vittoria Masutti Nacque il 12 giugno 1677 a San Daniele del Friuli, quarto figlio del conte Giovan Giacomo e di Maria Giuseppina Pischiutti. [...] ricevette l'investitura del feudo di Bribir e il titolo di conte. Trovandosi nell'impossibilità di dedicarsi sufficientemente al maggior parte a punta d'argento, spesso acquerellati, presentano personaggi della vita quotidiana, cavalieris contadini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTEBASSO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTEBASSO Luciana Arbace Famiglia di ceramisti attiva a Treviso dalla metà del XVIII secolo fino al 1862. Gerolamo fu il primo proprietario di una piccola manifattura di maioliche presso il convento [...] prima del 1827, anno in cui la gestione dell'impresa risulta già affidata ai figli Andrea e dal 1814 al 1866, del titolo di "Imperial Regia Privilegiata Fabbrica fratelli F. furono conferite due medaglie d'argento: nel 1825 "per terraglie migliorate" e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ONORIO FLAVIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONORIO FLAVIO (Flavius Honorius) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Figlio di Teodosio il Grande e di Elia Flacilla, fratello minore di Arcadio, nacque nel 384 a Costantinopoli. Ebbe il titolo di [...] per completezza vanno citati anche due exàgia bronzei con agemina in argento e rame, che si trovano a Roma, rispettivamente al Museo Cristiano Vaticano e nella Collezione Incisa della Rocchetta (già Chigi); vi si vedono tre imperatori seduti in trono ... Leggi Tutto

ALERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ALERIA dell'anno: 1973 - 1994 ALERIA (᾿Αλερία, Aleria) J. Jehasse La città antica è situata al centro della costa orientale della Corsica sul parallelo di Ampurias e di Tarquinia a mezza distanza [...] piombo, d'argento e soprattutto di rame e di ferro. Sboccando così nel cuore montagnoso della Corsica, A il 24 a. C.) e da molte iscrizioni frammentarie risulta il titolo di Colonia Veneria Iulia Pacensis Tertianorum Aleria; i coloni sono detti ... Leggi Tutto

CANOSA DI PUGLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CANOSA DI PUGLIA (Κανύσιον, Canusium) O. Elia Città àpula sita all'estremo limite della Daunia, al confine con la Peucezia, sulla riva destra dell'Ofanto, a circa 20 km dalla foce. Le corrisponde oggi, [...] tradizione della lingua e l'uso, tanto che Orazio dice (Sat., i, 10, 30) Canusini more bilinguis. La città inoltre coniò monete di argento . Sotto Antonino Pio fu eretta a colonia ed ebbe il titolo: Colonia Aurelia Augusta Pia Canusium (C.I.L., iv, ... Leggi Tutto

Alfonso VI, Re di Castiglia e di Leon

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alfonso VI, Re di Castiglia e di León S. Moralejo Re di León (1065), di Galizia e di Castiglia (1072), assunse il titolo di "Imperator super omnes Hispaniae nationes constitutus" - per i musulmani di [...] 'Imperatore delle due religioni' - titolo che riuscì a confermare con la conquista di Toledo (1085), l'antica Dueñas e Santo Domingo a Silos. A. dotò del suo attuale rivestimento in argento l'Arca santa di Oviedo che sia per il nome, sia per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACCHINETTI, Nicolao Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCHINETTI, Nicolao (Niccolò) Antonio Annateresa Fabris Nacque a Treviso il 7 sett. 1824. Dopo aver studiato belle arti a Venezia, emigrò in Brasile sul finire del 1849 per motivi politici non chiariti [...] del 1864 (segnalazione della giuria) e del 1865 (medaglia d'argento). Nell'edizione del 1870 ottenne i consensi della giuria, ma non il titolo di "pittore di paesaggi di Sua Altezza il duca di Sassonia in Brasile" (Doria, 1937). Nella rassegna della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURONI, Alessandro Michele Falzone Del Barbarò Nacque a Canzo (Como) il 30 maggio 1807 da Antonio e Giustina Molteni. Come L. Suscipj, A. Luswerg e E. F. Jest arrivò alla dagherrotipia dall'ottica e [...] Esposizione dell'industria lombarda dove fu premiato con la medaglia d'argento e l'alto riconoscimento della menzione D si fregiò del titolo di "fotografo di S. M. il Re". Nello stesso anno partecipò all'Esposizione dell'industria lombarda a Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – MONTE DI PIETÀ – ARISTOCRAZIA – RISORGIMENTO

GAJANI, Egisto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAJANI, Egisto Emanuela Bianchi Nacque a Firenze il 16 ag. 1832 da Pompilio e Caterina Corsini, sarti, appartenenti al "popolo" di S. Lucia sul Prato. Iniziò la sua fortunata carriera di intagliatore [...] ricevette la medaglia d'argento all'Esposizione universale di cinquecentesco con il camino con il bassorilievo dal titolo La ricreazione dei bambini realizzato per Maurocordato . 37 s.; A. Pavan, Dell'intaglio e della scultura in legno, in L'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTUNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FORTUNA (Fortuna, Fors) M. Floriani Squarciapino Il culto che sin dai tempi più antichi ebbe in Roma e nelle regioni finitime Fortuna, personificazione dell'influenza capricciosa e variabile che si manifesta [...] Monn. Emp., 191] in cui Roma ha in mano il simulacro della F. sul globo); il modio in capo o accanto; le spighe diversi titoli, oppure uno stesso titolo la più diffusa e caratteristica (statuetta d'argento di Pompei; statuette bronzee di molti musei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 24
Vocabolario
tìtolo
titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
òro
oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali