FEDERICI, Federico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Castel d'Emilio (frazione di Agugliano, prov. d'Ancona) il 20 dic. 1844 da Crescentino, chirurgo e medico condotto del paese, e da Giovanna Federici. [...] della cattedrale di S. Ciriaco, e pochi anni dopo ottenne da Leone XIII, in segno di gradimento per la sua opera di educatore, il titolo in oro e del danaro, mancando solo l'orologio d'argento e il portafogli.
L'assassino, che aveva riportato qualche ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Battista
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Roma il 20 nov. 1575 da Paolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone.
La sua famiglia era di lontane origini portoghesi [...] però, un riscontro documentario che attesti il conseguimento della laurea, titolo richiesto per gli incarichi a cui tanto il testa d'argento di S. Paolino, antico vescovo di Nola. Nel novembre 1622 il L. ebbe l'importante incarico della nunziatura in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del duca Federico II e di Margherita Paleologo, nasce a Mantova il 10 marzo 1533. Felice il padre s'affretta a comunicarlo al papa e all'imperatore, [...] della Ragione. E, in segno di ringraziamento, i genitori offrono alla chiesa di S. Maria una statuetta d'argento imperiale di Mantova e del Monferrato. Col che F. è, a pieno titolo, duca di diritto in attesa di diventarlo di fatto.
E, uscito dalla ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE
Giovanni Romano
Famiglia di pittori e miniatori torinesi, attivi nella prima metà del sec. XVII, che non risulta in rapporto di parentela con i fratelli Giovan Battista e Giovan Mauro Della [...] Ss. Sudario", "Sudarij dipinti e miniati con oro et argento"; "con figure e misteri di Passione", con "una Madonna , a detta del Bartoli (1776), "la fine della vita umana". Il titolo può reggere come allusione alle simbologie funerarie del dipinto ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] segrete che il Moro conduceva al fine di ottenere il titolo di duca di Milano.
Nella primavera del 1493 l'attività il 20 novembre dello stesso anno, ricevette in dono da re Federico, in campo presso Gaeta, le miniere d'argento presso Longobucco in ...
Leggi Tutto
BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di
Guido Quazza
Figlio di Alessandro, dei Cauda oriundi astigiani, e di Anna Peracchio della Piè, nacque ad Asti, probabilmente fra il 1580 e il 1590, e venne avviato [...] col titolo di conte il 13 genn. 1633, la duchessa Maria Cristina e alcuni dei più alti esponenti dell'amministrazione lo febbr. 1637 otteneva dal duca 1500 lire d'argento di finanziamento; il 26 dicembre dello stesso anno altre 36.000 lire da 20 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Terzo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Marino, G. è menzionato per la prima volta in un documento del 978, dove figura come coreggente del padre, il quale lo [...] ancora - forse - un quarto fratello, Leone; sul titolo ducale, inoltre, avrebbero potuto avanzare pretese anche i figli di conte di Castro d'Argento, un nuovo centro abitato creato in quel periodo nelle vicinanze della foce del Garigliano; nel ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Giorgio
Alessandro Brogi
Nacque a Padova l'8 giugno 1864, di famiglia patrizia veneta sorta dall'unione (avvenuta nel 1783) degli antichi casati degli Emo di Venezia e dei Capodilista [...] famiglia acquisi nel 1819, per decreto di Francesco I, il titolo di conte dell'Impero. L'E. fu il primogenito di cinque figli nati dell'attacco vittorioso alla quota 144 del Carso. Per il successo ottenuto l'E. fu decorato con la medaglia d'argento ...
Leggi Tutto
DANIELE da Capodistria
Maria De Marco
Nacque probabilmente a Capodistria nellaprima metà del sec. XIV.
In mancanza di altre notizie relative a D., non resta che fare riferimento al suo unico scritto [...] argento, mercurio, le quali, manipolate secondo un laborioso processo, dovrebbero produrre la "medicina" operatrice della trasformazione delle e il Trentino, IV (1889), pp. 106-17: il titolo, mancante, è stato dedotto dal cod. Riccardino 3247, f. 24 ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Milano (al secolo Giovanni Savini)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Ambrogio, il 29 ag. 1836, da Carlo Savini e da Carolina Zerbi, di famiglia benestante e di civile [...] compito dell'opera capillare di diffusione della rivista. Alla fine i superiori diedero il loro consenso, anche se solo a titolo di da trasmettersi ad E. (cui conferi una medaglia d'argento), ai suoi collaboratori e al Terz'Ordine francescano.
Nel ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...