FREDI, Rodolfo
Alessandra Cruciani
Nacque a Todi il 18 giugno 1861 da Fabio (Todi 1845 - Roma 1894), professore di matematica, buon cultore di musica e stimato liutaio, e da Diomira Giorgi, donna colta [...] che faceva parte della commissione giudicatrice lo premiò con una medaglia d'oro a titolo di incoraggiamento. Nel fuori concorso, fu premiato con una medaglia d'argento e, a coronamento della lunga e laboriosa attività, il Comitato stradivariano gli ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] recavano quale stemma la torre d'argento merlata di quattro pezzi, in campo rosso. Il Della Chiesa li ritenne discendenti dai ), aveva assunto a pieno titolo la dignità ducale (6 genn. 1440) -, ed al contempo uomo di fiducia dello stesso Felice V, il ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Pietro
Dante Marini
Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] e condannato al pagamento di 10.000 piastre d'argento per irregolarità nei registri contabili. A queste disavventure cameriere d'onore del papa, aveva ricevuto i primi titoli tipici della carriera ecclesiastica che saranno poi seguiti da quelli di ...
Leggi Tutto
LISTA, Stanislao
Federico Trastulli
Nacque a Salerno l'8 dic. 1824 da Giuseppe, ingegnere, e da Anna Maria Mastrocinque.
Sin dall'infanzia fu minato da una grave infermità fisica che gli pregiudicò [...] approdo della ricerca veristica del pittore può essere considerato l'olio dal titolo L'asmatico (Napoli, Galleria dell'Accademia un altro bassorilievo, L'ora desolata della Vergine, premiato con medaglia d'argento.
Nel 1856 tentò nuovamente il ...
Leggi Tutto
MARCATI, Guido Antonio
Angelo Gaudio
Nacque a Legnago il 13 dic. 1855, figlio di Luigia Asti e di Carlo, entrambi maestri.
Maestro nelle scuole rurali, compì le sue prime prove editoriali in Il Giovane [...] quali la medaglia d'argento (1892) e quella d'oro per i benemeriti dell'istruzione pubblica (1898).
titolo Il risveglio educativo (v. l'edizione, a cura di M. Monaco, con revisione editoriale di B. Schifano, Roma 2003). Il volume più noto della ...
Leggi Tutto
FAMULARO, Nino (Antonino)
Sebastiano Di Fazio
Nacque il 1° maggio 1898 a Lipari in provincia di Messina, da Giuseppe ed Aurelia Rodriguez. Frequentò a Messina l'istituto tecnico e vi conseguì il relativo [...] stesso titolo (Bologna 1958). In esso il F. analizzava il "contenuto della formula espropriativa, della legge 21 venne conferito il diploma di benemerenza della pubblica finanza con medaglia d'argento; il 17 luglio dello stesso anno moriva a Roma e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Giovanni Bono, Giovanni il Buono), santo
Vasco La Salvia
L'unica notizia storicamente accertata riguardante questo vescovo di Milano è relativa alla sua sottoscrizione degli atti del concilio [...] fine di garantire, attraverso un antico titolo, l'insieme dei possedimenti della Chiesa ambrosiana in Liguria di cui, di Genova inviò al capitolo della Chiesa metropolitana di Milano una lampada d'argento di 544 once affinché ardesse continuamente ...
Leggi Tutto
GRANETTI, Lorenzo
Cristina Ceccone
Nacque a Beinette, presso Cuneo, il 20 giugno 1801 da Giovanni Alberto e da Angela Eula, originaria di Villanova Mondovì. Laureatosi in medicina e chirurgia a Torino, [...] di C. Cavour, e B. Gastaldi, in seguito titolaredella cattedra di medicina dell'Università di Palermo. Col Gastaldi il G. studiò l' nitrato d'argento, per la cui esecuzione ideò un apposito apparecchio, nel trattamento della tubercolosi laringea. ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Giovanni Battista
Francesco Surdich
Nacque a Varazze (Savona) il 28 nov. 1850 da Antonio, agiato negoziante e industriale di tessuti che aveva un attivo commercio con alcuni Stati americani, [...] svolta, la gran medaglia d'argento del governo locale.
Nel 1906 ulteriori finanziamenti dai soci della Società dell'Estremo Oriente, da lui due testimonianze furono poi raccolte e pubblicate sotto un unico titolo nel 1931, a Firenze, a cura di Paride ...
Leggi Tutto
GLISSENTI (Glisenti, Gliscenti), Fabio
Anna Laura Saso
Nacque a Vestone di Valle Sabbia, nei pressi di Brescia, nella prima metà del XVI secolo, forse intorno al 1542. Suo padre Antonio (1513-76) fu [...] dissertazione sulla pietra filosofale, dal titolo Breve trattato nel quale moralmente si vili metalli in oro e argento e i presunti benefici da U. Vaglia, F. G. e la sua opera letteraria, in Memorie dell'Ateneo di Salò, XVI (1952-54), pp. 143-151; G. ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...