DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] della produzione manifatturiera. Optò nuovamente per il settore chimico in cui, nonostante non possedesse alcun titolo 'Esposizione di Torino la medaglia d'argento a seguito dell'unanime riconoscimento della purezza del suo prodotto.
Lorenzo dedicò ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] E. nacque il 27 marzo 1652 ma morì il 26 luglio dell'anno seguente. E. ebbe altre due figlie: Eleonora Maria per E. la rinuncia a questo titolo e ai redditi connessi.
La notevole influenza lampadari in oro ed argento, paramenti liturgici e immagini ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] dove vinse due medaglie d'argento di secondo grado (1872 e 1874) e la medaglia d'argento di primo grado (1873) e nel 1876 ottenne il titolo di architetto di terza classe. A Varsavia collaborò alla costruzione della sinagoga neoclassica di Leandro e ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] maggio 1888, giorno delle nozze della madre con Luigi (1842-1902), artigiano ateo e garibaldino titolare di una bottega di I testimoni della passione, Firenze 1937; Italia mia, Firenze 1939; Figure umane, Firenze 1940; La corona d’argento, Milano 1941 ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] dell'ispezione superiore delle leve dei reggimenti provinciali: tutto il problema della costituzione e dell'organizzazione dell'esercito - problema centrale per lo Stato assoluto sabaudo - fu così affidato al Bogino. Il titolo base d'argento e d' ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] ma il B. non si recò mai a Roma per ricevere il suo titolo. Ricevette il cappello nella chiesa di Notre-Dame in Parigi il 24 giugno acciaio o d'argento conservate nel reparto delle medaglie della Biblioteca Nazionale di Parigi, delle quali il diritto ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] belliche si guadagnò tre medaglie d'argento, una medaglia di bronzo e due riveduta e ampliata con il titolo Rapsodie (Diario di un AA. alla Costituente, in Le Forze armate dalla Liberazione all'adesione dell'Italia alla NATO, a cura di A.A. Mola, Roma ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] e il nome della casata, soprattutto nello stemma, che rappresenta un albero di noce in campo d'argento. Inoltre nel 1547 Segnatura. Il 12 dic. 1583 lo nominò cardinale del titolo dei Ss. Quattro Coronati, nella medesima promozione di Giambattista ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] ). Non maggior successo ebbe l'assegnazione del titolo regio: agli occhi della Spagna ciò avrebbe provocato una serie di ripercussioni artistici, dagli arazzi ai vasi, ai manufatti in argento, agli amatissimi e ricercati quadri. Accumulo - tenendo ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] dove le proporzioni ufficialmente stabilite tra l'oro e l'argento e tra le varie monete non rispondevano più ai rapporti reali e a stampare il risultato delle sue riflessioni e osservazioni col titolo: Descrizione della Monarchia austriaca, che serve ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...