FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] Helvin nella diocesi di Ely una rendita annua di 200 marchi d'argento, ma fu costretto a rinunciare all'ambita carica di tesoriere di e secondo una notizia dell'oratore genovese in Curia (che menziona il F. con il titolo di "archiepiscopus Capuanus"), ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] del porto di Messina, orna il libretto con il medesimo titolo di D. Quartarone (Messina 1668). Negli anni successivi egli all'esecuzione di quattro vasi d'argento per la cappella della Madonna della Lettera nella cattedrale di Messina (Accascina ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] d’argento e la military cross dell’esercito britannico.
Tornato a Grosseto, si spese come animatore della Federazione del sistema politico, pubblicando nel 1972 un opuscolo dal titolo La Repubblica presidenziale spiegata al popolo; dall’altro, mise ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] Saira, di argomento orientale, che nel titolo richiama la Zaïre di Voltaire (F.-M Modena, ibid. 1802, pp. 92 s.) e nei versi dell'idillio A monsignor Cesare de' conti Brancadoro (s.l. nè di alcune monete antiche d'argento e metallo, Ancona 1808). ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] persone di Giovanni Le Moine, cardinale del titolo dei Ss. Marcellino e Pietro, e garantire il governo e il pieno controllo delle terre della S. Sede, le qualità politiche dentro la rocca due verghe d'argento e gli attrezzi necessari per fabbricar ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] gli donarono un boccale ed un bacile d'argento e lo annoverarono - ricorda il C. con 1597). Non però, malgrado il titolo, La vita del catholico... Filippo 1853, p. 12 n. 2; G. B. C. Giuliari, Della tipografia veronese…, Verona 1871, pp. 67, 70, 72; G. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] a noi note ricordano il C. come titolare di una carica pubblica per la prima 1297 - è questo l'episodio più famoso della sua lunga vita - attaccò un convoglio di cavalli una grande quantità di oro e di argento dei Caetani (secondo un cronista 200. ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] le nozze di Gaetano Argento, Napoli 1714; Vari componimenti per la mote della... contessa d'Althann, e L'opera sul tribunale dell'Inquisizione (XI. C. ss). Fra i secondi, un poema in otto canti, dal titolo Memorie istoriche per Frattamaggiore (ms ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] e in quell'assemblea gli venne conferita una medaglia d'argento per i servizi prestati all'opera internazionale. Nel 1871, . Nel 1877 ebbe il riconoscimento del titolo di professore emerito dell'università di Padova. Diverse altre onorificenze gli ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] né grazie a quali benemerenze egli fosse stato insignito di tale titolo: è comunque questa la prima volta che egli viene così vivace testimonianza dell'epigrafe) sono dovuti anche altri provvedimenti: l'assegnazione di trombe d'argento agli ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...