BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] aiutato da re Ferdinando, che non tenne conto delle proteste del nunzio. Raggiunse Creta, poi Cipro di 100 fiorini e con oggetti d'argento per eguale valore. Jan Pot aveva incarico su un testo noto col titolo di Consilium Callimachi, pervenuto in ...
Leggi Tutto
DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] segni di favore e a partire dal 1477 egli poté fregiarsi del titolo di "familiaris" del re.
La morte di Alfonso dovette forse anche argento illos conservasti".
Proprio le difficoltà economiche incontrate in passato dovettero convincere il D. dell ...
Leggi Tutto
BALDINI, Antonio
Arnaldo Bocelli
Nacque a Roma il 10 ott. 1889 dal conte Gabriele, di antica famiglia romagnola, archivista al ministero dei Lavori Pubblici, e da Sofia Alkaique, toscana ma di origine [...] azione che gli procurò la medaglia d'argento al valor militare. Trascorsa la convalescenza n. ediz. accresciuta col titolo Beato fra le donne, ottobre-dicembre 1962, pp. 3-5; Ceccarius, Roma "essenza della poetica di B.",in Studi romani, X (1962), pp. ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] - per la mancanza quasi totale di notizie: da alcuni titoli trasmessici dal suo primo biografo, il Castiglioni, pare esservi di Dio, ed in utilità de' prossimi, l'oro delle dottrine e l'argentodell'eloquenza de' gentili..." (cap. 37). L'A. sembra ...
Leggi Tutto
Pasolini, Pier Paolo
Sandro Bernardi
Scrittore e regista cinematografico, nato a Bologna il 5 marzo 1922 e morto a Ostia (Roma) il 2 novembre 1975. Poeta, narratore, filosofo, intellettuale impegnato [...] dopo che P. ebbe 'corretto' alcune battute, con il titolo Laviamoci il cervello ‒ RO.GO.PA.G. Una povera comparsa L'opera successiva di P., la cosiddetta trilogia della vita, Il Decameron (1971, Orso d'argento al Festival di Berlino), I racconti di ...
Leggi Tutto
ABBA, Giuseppe Cesare
Gaetano Mariani
Nacque a Cairo Montenotte, il 6 ott. 1838, da Giuseppe e da Gigliosa Perla (il cognome originario della famiglia era Abbate, divenuto Abbà con il nonno Francesco, [...] dello scrittore alla moda pratianoaleardiana.
Ma era di nuovo tempo d'azione; lasciati gli ozi pisani e i quieti studi, l'A. fu ancora garibaldino, guadagnando una medaglia d'argento le note dell'A, giungono sino al 9 novembre e il titolo diventa: Da ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Aldo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 1º nov. 1905 da Giuseppe e da Angela Petrucci, fruttivendoli in Campo de' fiori. All'indomani dell'improvvisa morte del padre, rinunciò a frequentare la [...] e premiato col Nastro d'argento per il miglior soggetto ( nella parte del protagonista in titolo, risultava "raffreddato" dalla mano . 1976, 3 apr. 1990; La Stampa, 3 apr. 1990; Corriere della sera, 3 apr. 1990; Il Giorno, 3 apr. 1990; Vedi inoltre ...
Leggi Tutto
ENRICO DI AVRANCHES
EEdoardo D'Angelo
Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] ricevette un pagamento di 10 marchi d'argento da re Enrico III (indicazione delle edizioni delle agiografie di E. sono in Townsend, The 20 è un testo sulla traslazione della cattedrale di Salisbury; R 31, dal titolo Antavianus, è la versificazione di ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio)
Francesco Dragosei
Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] Gianni, giornalista di provincia, morirà, medaglia d'argento, nella prima guerra mondiale. Infine l'unico maschio dell'Etiopia che descrisse poi nel volume Nell'impero di Menelik, Milano 1911(che, apparirà negli anni successivi con i diversi titoli ...
Leggi Tutto
Andersen, Hans Christian
Maria Saitta
Un nuovo modo di scrivere novelle
Il danese Hans Christian Andersen fu uno dei grandi autori di fiabe dell'Ottocento, un periodo di intensa ripresa, in tutta Europa, [...] propria infanzia povera e fantasiosa in un'autobiografia dal titolo La fiaba della mia vita. Conobbe l'agiatezza e la fama per via del riso e del latte"".
In Lo scellino d'argento invece è ben rappresentato l'indomabile ottimismo che lo animò per ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...