chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente [...] : il s. che dà un riassunto dell’esperienza e dell’informazione dell’autore intorno a un argomento; il s particolare, l’operazione di accertamento del titolo di un metallo prezioso. L’Ufficio contenenti platino, oro e argento gli speciali punzoni per l ...
Leggi Tutto
TECCHI, Bonaventura (XXXIII, p. 377)
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore e critico, morto a Roma il 30 marzo 1968. Il suo gusto di trasformare rievocazioni e meditazioni autobiografiche in materia lirica [...] al problema del male (La presenza del male è anche il titolo di un libro del 1947), una svolta decisiva nella ricerca morale (premi Bagutta d'argento e Bancarella), romanzo di notevole pregio e ampio respiro in cui il tema dell'egoismo, da un ...
Leggi Tutto
PEKÁR Gyula
Eugen KOLTAY KASTNER
Scrittore ungherese nato l'8 novembre 1867 a Debrecen e morto il 19 agosto 1937 a Budapest. Seguì le scuole nella sua città natale a Budapest e in America; studiò diritto [...] in Italia. Nel 1907 pubblicò alcuni studî di storia dell'arte col titolo "Ferrara, Ravenna, Firenze" e anche più tardi dama del giglio (Bologna 1928) e Il pellegrino dalla fronte d'argento (Milano 1929); in quest'ultimo, come anche nell'Attila (1935) ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] progetto di film ‟in due millenni" dal titolo, tratto da Andersen, Le galosce della felicità: non debbono esservi didascalie, gli attori d'erezione. Il fondo del cielo azzurro d'argento e verde d'argento... - La becca del Cervino, un'illuminazione ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] mai informare un componimento intero: «Odo una voce tenera d'argento...»; «Questa è la porta, ov'io sovente entrando / venir ci offre con qualche esempio una così lunga serie di titolidelle tante raccolte, ben poco o nulla rimane nella nostra memoria ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] arianesimo, vuole sminuire la portata della crisi sul piano della prassi e della dottrina ecclesiastiche. Nei titoli, al contrario, il nome e sul «gran numero dei monumenti in oro, argento e pietre preziose che erano stati colà innalzati». Escludendo ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] «orsa Rosina», con anagramma del titolo significativo della goffaggine dell'opera. Ben strana e imprevedibile Tensione e la Pressione per stabilire quale di esse «sostenga l'argento vivo ne' cannelli dopo fattone il vuoto», ma basta leggere il ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] testi che, rielaborati – anche a mezzo dell’apposizione di un nuovo titolo –, si prestavano all’uso liturgico. che si deponesse la croce in una cassa d’oro, questa in una cassa d’argento, poi in una cassa di bronzo, poi in una cassa di piombo e il ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] stesso Gaetano Argento, le dell’archivio del Catasto, non solo lo difese dalla dispersione, ma proseguì i lavori quasi da solo, consegnando infine alla Commissione presieduta da Pompeo Neri un materiale preziosissimo e meritandosi per questo il titolo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] logica era per la prima volta riconosciuta come parte della filosofia a pieno titolo, e comprendeva in sé la retorica e la l'ordine di spogliare gli Egiziani di vasi d'oro e d'argento e di vesti, chiedendoli in prestito ai vicini, al fine di ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...