Ray, Satyajit
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Calcutta il 2 maggio 1921 e morto ivi il 23 aprile 1992. Figura tra le più autorevoli della cinematografia mondiale, è il nome [...] lamento sul sentiero), vinse un premio della giuria a Cannes nel 1956; mentre e nel 1965 con l'Orso d'argento per la regia, rispettivamente per Mahanagar tra l'altro, un intenso ritratto documentario dal titolo Ray, (1998).
Bibliografia
G. Fofi, M. ...
Leggi Tutto
FRACANZANI (Fracanziano, Fraganzan, Tracanziano), Antonio
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Vicenza intorno alla metà del sec. XV. Terzo figlio del conte Baldassare di Nicola e della contessa [...] e tenne per un anno la lettura straordinaria di filosofia col titolo di sostituto e fu testimone agli esami per il dottorato in medicina di 80 ducati d'argento, in seguito elevato a 130.
In questi anni, frutto forse della sua attività di insegnamento ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] dicembre del 1641 Urbano VIII nominò Francesco cardinale con il titolo di S. Girolamo dei Croati.
Francesco si stabilì allora cacce di Peretti», «horologi di acciaio, ebano, argento con le imprese della casa», tappeti di seta con oro, gioielli e ...
Leggi Tutto
FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] lavoro vinse il premio nastro d'argento per la migliore scenografia (Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Archivio del Dizionario 1958 pubblicò i risultati di una ricerca teorica dal titolo Saggio sui trattati armonici (Roma 1958, con prefazione ...
Leggi Tutto
JERACE, Vincenzo
Carolina Brook
Nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 5 apr. 1862, settimo degli otto figli di Fortunato e Mariarosa Morani.
Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] e cultori per il bronzo La lonza (Roma, Quirinale), noto anche con il titolo Tigre in agguato. Dell'opera esisteva una replica in argento, di proprietà della regina Margherita, che fu presentata all'Esposizione di Bruxelles del 1897 (De Grada, p ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Alessandro
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademia di [...] del XVI secolo, ottenne la medaglia d'argento. Nell'ambito tematico delle vite artistiche è anche la tela con La Bassi", ambientazione per l'opera presentata nel 1865, con il titolo Ugo Bassi, all'Esposizione promossa dall'Accademia di Firenze per il ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] Argento aveva dato incarico ad Orazio Ignazio Vitagliano di redigere una Difesa della giurisdizione intorno ai regi diritti della chiesa collegiata di Santa Maria Cattolica della in seconda edizione sotto il titolo di Suprema Romani pontificis in ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] -24 gli fu affidato l'incarico ufficiale, a titolo gratuito, del neoistituito insegnamento di ottica fisiologica e ai meriti della Repubblica, ricevette la medaglia d'argento per i benemeriti della scuola e della cultura e quella della Croce rossa ...
Leggi Tutto
PICCIO, Pier Ruggero
Eric Lehmann
PICCIO, Pier Ruggero. – Nacque a Roma il 27 settembre 1880 da Giacomo e da Caterina Locatelli. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi: il 29 novembre [...] .
Nell’estate del 1918 fu insignito della medaglia d’oro e di una seconda medaglia d’argento al valor militare. Con le sue Galveston daily news in un articolo datato 15 agosto 1924 dal titolo Countess Piccio’s thrilling fight for her baby just like ...
Leggi Tutto
FAVA, Onorato
Franco D'Intino
Nacque a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio 1859 da Eusebio e da Gioacchina Fighetti.
Il padre, maestro elementare e autore di alcuni scritti di argomento [...] (Catania 1885), che solo nel titolo si richiama al realismo sociale di medaglie d'oro e di argento alle esposizioni di Edimburgo e Carteggio Fava; G. Oliva, G. Mezzanotte e la Napoli dell'Ottocento tra giornalismo e letteratura, Bergamo 1976, p. 264; ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...