Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] esportare alcuni milioni di monete piccole d’argento finché, per intervento dello stesso Gran Visir, si pone termine al all’edizione del De monetis Italiae, ripristinarono il titolo originale dell’opera ed emendarono dagli errori tipografici la parte ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] (Lima), vero paradiso dei mercanti per l'abbondanza di argento e l'alto prezzo delle altre merci, sicché gli schiavi, con grande rammarico del l'opera è stata ristampata a Torino nel 1958, col titolo originario, a cura di G. Silvestro.
Secondo quanto ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] come tenente dei bersaglieri meritando una medaglia d’argento al valor militare. Il 23 maggio 1916 fu titolo di cavaliere di gran croce della Repubblica italiana. Venne inoltre nominato cavaliere della Legion d’onore francese.
Raccolse i ricordi della ...
Leggi Tutto
Moneta d’argento spagnola, in origine emessa nelle colonie americane come frazione della moneta da 8 reali e indicata quindi con il diminutivo dell’intero che era detto peso duro o duro (il peso è attualmente [...] peso e di valore nel 1854. Nel 1868 la p. divenne l’unità monetaria spagnola, uguale per peso, titolo e valore alla lira e al franco dell’Unione monetaria latina, divisa in 100 céntimos. Dal 1° gennaio 1999 la Spagna ha ufficialmente adottato l’euro ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] di metallo non coniato (verghe d'oro, o masse informi d'argento e di rame).
Diritti orientali e diritto greco. - Nel mondo . È assai frequente in commercio la consegna delle merci mediante i titoli che le rappresentano (polizza di carico, lettera ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] e alle terre rare, ai metalli preziosi − oro, argento, platino, palladio, rodio − i cui usi tecnici, Roma 1988. La Rivista di Merceologia (dal 1962 al 1977 apparsa col titolo Quaderni di Merceologia) tratta argomenti scientifici della disciplina. ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] a proibire il possesso di oro e di argento e a porre forti restrizioni all'uso del I, p. 101), esso genera tutte le comodità della vita e le arti utili e belle, finendo col -Leipzig 1913 (nuova ed. col titolo Liebe, Luxus und Kapitalismus, Berlin ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] dirette sulla produzione nazionale. Ad esempio l'italiano Antonio Serra, nonostante il titolo del suo lavoro (Breve trattato delle cause che fanno abbondare d'oro e argento li regni ove non son miniere, 1613), identifica esplicitamente la prosperità ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] nel maggio del 1995 dal "New York Times" dal titolo Un fantasma economico: la stagflazione, in cui si argento. L'agricoltura e il commercio vennero trascurati, i consumi delle classi agiate aumentarono in modo considerevole e il prolungarsi della ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] preziose e 167 cammei incastonati in tavolette d'argento. Il 18 aprile dell'anno successivo prestò 111.173 ducati a Guidobaldo inoltre in Venezia come un salvatore e gli venne concesso il titolo di "figlio di S. Marco" e il privilegio di sedere ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...