Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Girolamo Belloni
Sophus A. Reinert
Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] di finanza dello Stato Pontificio, 1794).
Belloni continuò la sua ascesa durante il papato di Benedetto XIV, quando acquistò il titolo di del commercio, la natura della moneta e il cambio, la proporzione fra l’oro e l’argento. Da poche massime egli ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] arsenalotti). L'emissione di denaro da parte della Zecca fu di 5500 ducati, 3500 scudi d'argento, 180 ducatoni, 180 "doppie" in popolari insistevano sulle passate malattie del Loredan. Un sonetto titolò "Per la stessa morte più, e più volte ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] 'aprile 1695, diecimila lire d'argento e le patenti di nomina a consigliere e a mastro auditore della Camera dei conti di Piemonte, Amedeo univa il 29 ag. 1699 il conferimento del titolo comitale, sanzionava per altra parte, anche sotto il profilo ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] un soldo d'argento e un quattrino.
Il G. era tesoriere del Comune di Padova nel settembre del 1388. Dai registri della fraglia degli speziali risulta della cronaca si coniuga con la matrice mercantile del G. e dei suoi figli, esponenti a pieno titolo ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] qualche tempo dopo aggiunse a quel titolo anche il diploma di ragioniere. Il periodo durante il quale esercitò la professione di avvocato durò pochissimo. Nel 1923 venne infatti chiamato alla direzione generale della Società agricola italo somala, un ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] ad Aversa, nel Regno di Napoli, mentre il titolo di marchese fu conferito a Pallavicino nel 1630 dall’imperatore seguire personalmente ogni fase delle spedizioni dai porti della penisola iberica, da cui le casse d’argento venivano spedite almeno ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] a un nuovo torchio per il conio delle grosse monete d'argentodella Zecca fiorentina, va segnalata una macchina a dei conti, fu nominato e "consigliere di finanze", dapprima a titolo onorifico e senza reale impiego, poi con una assegnazione, ma solo ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Romualdo (Aldo)
Franco Amatori
Nacque a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua. In seguito assunse anche il cognome della madre ed ereditò dal padre il titolo di conte d'Arosio. [...] intenso coinvolgimento nelle vicende belliche gli valse una medaglia d'argento e una di bronzo al valor militare, ma gli presidente. Il B. inoltre restò a far parte della direzione generale della società insieme con i cugini Cesare e Giorgio Brustio. ...
Leggi Tutto
FAMULARO, Nino (Antonino)
Sebastiano Di Fazio
Nacque il 1° maggio 1898 a Lipari in provincia di Messina, da Giuseppe ed Aurelia Rodriguez. Frequentò a Messina l'istituto tecnico e vi conseguì il relativo [...] stesso titolo (Bologna 1958). In esso il F. analizzava il "contenuto della formula espropriativa, della legge 21 venne conferito il diploma di benemerenza della pubblica finanza con medaglia d'argento; il 17 luglio dello stesso anno moriva a Roma e ...
Leggi Tutto
FRANCI, Sebastiano
Anna Paola Montanari
Nacque il 1° giugno 1715 da Francesco Antonio e Laura Tinella e fu battezzato il 4 giugno a Pallanza (ora frazione di Verbania), sulla sponda piemontese del Lago [...] Galeazzi, dopo debita revisione e correzione, col titolo La moneta, oggetto istorico, civile e politico. sull'agricoltura, Alcuni pensieri politici, Del lusso delle manifatture d'oro e d'argento, Osservazioni sulla questione se il commercio corrompa i ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...