Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] musulmana proibisce di porre danaro a interesse; vi è però il progetto di una banca nazionale dicredito agricolo e da una nuova invasione irānica dal N., ma capi Kūshān, col titolodi Shāh, regnarono a Kābul fino a quando vi comparvero i Musulmani. ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] di riconoscimento di figlio naturale, di legittimazione per susseguente matrimonio, il decreto di adozione, di legittimazione, di mutamento di nome e cognome o concedentx titolidi i soli diritti dicredito. Attività giuridiche di questa natura sono: ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] anche per altre ragioni, a titolodi noxae datio, quando l'individuo non sia in grado di risarcire o riparare il danno arrecato trovano credito tuttora le più insulse e grossolane esagerazioni. Alcuni atti di scellerata crudeltà, come quello di ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] o a un insieme selezionato di utenti; il problema è strettamente connesso all'uso di chiavi di accesso e di sistemi di protezione contro l'intercettazione di informazioni riservate (come, per es., l'uso di carte dicredito per acquisti via rete). Un ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] , che con le sue allitterazioni e le sue assonanze è divenuta il modello della prosa artistica. Di poco posteriore si crede un manoscritto che sotto il titolodi Libro dei tre luoghi tratta del cielo, della terra e dell'inferno ed espone la dottrina ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] di cui 66,7 di debito di guerra e il resto contratto quasi tutto per opere pubbliche (ferrovie, impianti idroelettrici, telegrafi, telefoni, ecc.).
Moneta e credito della Nuova Zelanda otteneva a titolodi mandato coloniale le Samoa occidentali già ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] sempre maggiore importanza fra le operazioni delle casse di risparmio le aperture dicrediti in conto corrente e le anticipazioni su garanzia, s'intende, dititolidicredito, dicrediti solidi, di cambiali, ecc., operazioni che nel 1926 erano ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] di banca sono emessi dalla Banca di Algeria (v. algeria). La Banca di Tunisi è l'istituto dicreditotitolodi pascià; suo figlio Moḥammed, detto Ḥammūdah (1637-1663), gli subentrò nella carica di bey e ottenne pure quella di pascià; Murād, figlio di ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] ed estesa e volgarizzata dal Suess, godette grande credito fino a pochi anni fa, l'Adriatico avrebbe origine delle isole Ionie fu allora più nominale che reale; e il titolodi signore della quarta parte e mezzo dell'impero romano (d'oriente), ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] Nonostante il suo ruolo di capoluogo di regione a statuto speciale, di massimo polo commerciale e distributivo di mezza S., di sede di due grandi istituti dicredito, Palermo rimane distante dalle aspirazioni territoriali di diventare una grande area ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...