RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] paritetica dei CLN, a sottolineare la linea di divisione fra "chi crede nella democrazia progressiva e chi si prepara del titolodi partigiano hanno accertato la cifra di 72.500 caduti per la lotta di liberazione (compresi i civili), di 39. ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] particolarmente al commercio del libro antico assumono il titolodi librerie antiquarie: mentre quelle che aiutano lo studioso nel codex (qualche cosa di simile, come valore novativo, alla moderna iscrizione di un credito in conto corrente). Nomen ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] sulla competenza del popolo. A un certo momento accanto agli strateghi vediamo apparire un funzionario, che ha il titolo ὁ ἐπὶ τῆς πόλεως, una specie di governatore, che dobbiamo credere anch'esso nominato dal re. Tutti gli altri magistrati erano sì ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] per la giurisdizione nel 366 fosse fatto collega dei consoli e gli fosse data potestà di comandare eserciti e titolo inerente a tale comando, onde crede che da questa tradizione si debba indurre un processo evolutivo affatto diverso: che cioè i ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] .); e costituisce violazione di questo diritto anche l'uso del titolo specifico di un romanzo come titolodi una produzione cinematografica ( e approfondendosi. Attraverso una accorta azione di distribuzione del credito, lo stato si è assicurato il ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] , le istituzioni esclusivamente dicredito e di previdenza o d'istruzione ed educazione o di culto, ma vi rientrano le cosiddette istituzioni miste di beneficenza e dicredito, o di beneficenza e di culto, o di beneficenza e previdenza, nelle ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] aprile I948 i depositi in nuova moneta presso tutti gli istituti dicredito ammontavano a 78 miliardi.
Storia (IX, p. 614 e App. I, p. 391). - I mesi di settembre e di ottobre del 1938 dovevano profondamente mutare l'aspetto della Cecoslovacchia. Le ...
Leggi Tutto
. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] , in maniera mediata o immediata, attraverso l'emissione dititolidicredito, specialmente di azioni. Il mercato di tali titoli ha acquistato una nuova grande rilevanza ed è dotato di una grande sensibilità, non solo rispetto all'attuale condizione ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] stato dato all'editoria di storia e di arte veneta da parte degli istituti dicredito che operano nella regione Palladio il testo, l'immagine, la città sono i titoli delle principali manifestazioni organizzate. Nel 1990 le istituzioni vicentine hanno ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] un titolodi onore della città, divennero anche una gravosa cintura, soffocatrice di qualsiasi di ricovero e orfanotrofî), i fiorenti istituti dicredito e specialmente la Cassa di Risparmio che estende le sue operazioni anche alla provincia di ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...