Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] ad esso un ruolo istituzionalizzato e all'antiquario un titolo gratificante. In Francia, in Inghilterra, negli Stati Uniti per l'inserimento nel mercato di istituzioni finanziarie private, come le banche, gli istituti dicredito e le fondazioni, che ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] unioni interprovinciali dei datori di lavoro e dei lavoratori delle aziende del credito e dell'assicurazione, a titolodi proprietà. Fra i beni immobili giova ricordare il palazzo che è la sede di tutti gli uffici del Consiglio e di alcuni istituti ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] e con il controllo della manodopera, dei prezzi e del credito. Questa doppia partecipazione, più che segnare una supremazia dello t di tritolo) della prima bomba si arrivò, negli anni Sessanta, al megaton (un milione di t di tritolo). A titolodi ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] alti, presso le banche e gli istituti dicredito.
Come per la riforma Vanoni, ancora una sistemi fiscali, Arezzo 2002.
Sul dibattito sul federalismo e sulla riforma del titolo V della Costituzione: A. Fedele, La potestà normativa degli enti locali, ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI E ANTIPARTICELLE (App. III, 11, p. 369)
Edoardo Amaldi
ANTIPARTICELLE Riprendendo brevemente quanto detto nell'articolo della precedente App., cominciamo col ricordare che con l'espressione [...] titolodi esempio, i valori dei numeri quantici che caratterizzano due multipletti di massa, a cui ci riferiremo nuovamente quando parleremo didi importanti successi, tanto da acquistare sempre più credito, nonostante che tutti i tentativi di ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] se non per eredità; quindi ogni acquirente a titolo singolare non è vincolato verso il conduttore. Questa regola diritto personale o dicredito verso il locatore, il quale è tenuto a consegnare la cosa in buono stato di riparazioni di ogni specie e ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] 'acquisto dei frutti sia giustificato da un diritto reale di godimento (artt. 480, 521, 1561 cod. civ.) o da un diritto personale o dicredito (art. 1891 cod. civ.) o da un rapporto di natura possessoria (art. 703 cod. civ.).
Deve quindi restringersi ...
Leggi Tutto
GIOCO
Elvezio Petrozzi
Il termine ''gioco'' si propone come una nozione estremamente complessa in cui sono coinvolte idee di limite, di libertà e di invenzione; si tratta di significati quanto mai vari [...] dadi. Le origini sono molto antiche e, anche non dando credito alla derivazione dal sumerico Ur o dall'egizio Senat, si commerciale, esso risale al 1953, per opera di C. Roberts, con il titolodi Tactics; Roberts in seguito fondò la Avalon Hill ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] durata della conferenza ogni pagamento a titolodi riparazioni o debiti di guerra, esclusi quelli dovuti agli Stati risolvere questa spinosa questione, causa, non principale - come si è creduto per qualche tempo - ma tuttavia certo non ultima, del suo ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] palazzo del Credito commerciale in Piazza Roma, il palazzo dell'Immobiliare in Corso Campi, la Casa di vendita Cremona guelfa negò di riconoscere Arrigo VII, per la qual cosa l'imperatore la saccheggiò, le tolse il titolodi città, il contado ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...