CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] era stata data in cambio la cittadella di Caen e il titolodi luogotenente-governatore di Normandia, come prova dell'ininterrotto favore reale la maggiorparte le richieste del C. di riscuotere unvecchio creditodi 2.000 scudi da Camillo Corsini. ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] crollo della Banca italo-germanica e di una ventina di altri istituti dicredito, investiva tutta l'economia italiana, senza del Comitato permanente per i lavori circa l'unificazione dei titoli dei filati nel 1873-1874 e nel 1875 fu vicepresidente ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] plurisoggettività, la normazione, l’organizzazione – nello studio sul credito (Istituti dicredito e servizi di interesse pubblico, in Moneta e credito, V [1949]), in cui sviluppò il concetto di ordinamento sezionale, e in quello sullo sport (Prime ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] 59, e con le sedi del Credito varesino in Piemonte. Il carattere minimalista di questi progetti, coerente con la Compasso d’oro, anno nel quale Magistretti fu insignito del titolodi accademico di San Luca.
Il rapporto con Artemide, che in quegli ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] Venier, il 1° aprile, gli concesse il titolodi patrizio veneziano. Nel mese di giugno di quello stesso anno, il G. partiva da Mantova ci informa di una serie interessante di operazioni dicredito a favore del G. sulle piazze di Genova e di Milano) ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] e Ottone; quest'ultimo poteva fregiarsi, inoltre, del titolodi miles, il che evidenziava la sua attitudine al combattimento vicende che crearono loro problemi, ossia a quei crediti dei quali non riuscivano a ottenere soddisfazione, imponendosi ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] di tasse straordinarie, l’emissione di biglietti dicredito con beni ipotecari del Monte di Pietà, un prestito forzoso di due milioni e l’emissione di l’anno precedente.
Elevato cardinale con il titolodi S. Onofrio in Gianicolo nel concistoro del 15 ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] sulle banche dicredito fondiario ed agricolo, Torino 1862) come sulla base della fondiaria gli istituti dicredito compissero nel 1874 fu pubblicata in quattro volumi a Milano col titolo Delle colonie e dell'emigrazione d'Italiani all'estero sotto ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] passaggi costosi).
Nel corso del 1911-12 (Legislazione del credito e delle operazioni di borsa, Roma 1912, pp. 196-198) chiarì come il commercio dititoli con strategie di breve termine costituisse fattore d’instabilità dei mercati finanziari.
«In ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Pratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorita
Roberto Garofoli
Autorità indipendentiPratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorità
La convivenza fra Autorità [...] allorché l’illecito anticompetitivo da accertare coinvolga aziende dicredito o sortisca effetti su mercati bancari.
2 Sull’interpretazione di tali espressioni, in dottrina, cfr. le osservazioni di Sandulli, A.M., Sanzioni amministrative e principio ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...