Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parallelo allo sviluppo cittadino, tra XIII e XIV secolo, vi è un fenomeno di rinascita [...] presenza di corsi d’acqua o di miniere, alcuni di essi diventano luoghi di industria inserendosi a pieno titolo nelle trame , che li mette nella condizione di agire da istituti dicredito in grado di finanziare sovrani e pontefici. La documentazione ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] di agricoltore e negli impegni di responsabilità direttiva assunti da anni. Già dal giugno '48 era presidente dell'Istituto diCredito a Lucilio di Seneca con il titolo Incontro con Seneca, Padova 1971; un testo a lui, antico lettore di Marco Aurelio ...
Leggi Tutto
BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] (833, a St.-Médard).
Che B., assumendo il titolodi re, si facesse incoronare a Milano, è notizia che non trova riscontro nelle fonti contemporanee; fu diffusa più tardi, quando si volle far credere il rito dell'incoronazione in Italia più antico ...
Leggi Tutto
Magonza
MMichael Matheus
Anche Magonza fu interessata dal generale moto di sviluppo comunale che riguardò, a partire dall'XI sec., soprattutto le grandi città lungo il Reno e la Mosa. A determinare [...] veste di cardinale del titolodi S. Sabina, e in seguito, dopo l'assassinio di Filippo di Svevia, si impose come arcivescovo di Magonza. persecuzione del 1096, godette di un notevole credito, insieme a quelle delle città vicine di Spira e Worms, all' ...
Leggi Tutto
Gianni Fochi
Nihonio e i suoi fratelli
La tavola periodica degli elementi è uno dei pilastri della scienza e, nonostante il secolo e mezzo di vita, è ancora in fase di completamento, perché il numero [...] ferro, che gli permette di respirare.
La risposta all’altra domanda è allusivamente contenuta nel titolodi questo articolo. Infatti, ai di nuovi elementi andarono man mano a riempire le caselle vuote con le proprietà da lui predette, il suo credito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I mercanti assiri in Anatolia
Nicla De Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIX e del XVIII secolo a.C. la [...] un vicario del dio, con il titolodi “principe” o di “re”, che mantiene un ruolo di intermediario tra il dio e la di oro e argento oppure affidato a credito ad un agente con il compito di venderlo in altri empori. È contemplata anche la possibilità di ...
Leggi Tutto
– Nacque a Mantova il 12 gennaio 1900, primogenito di Annibale e di Luisa Sargentini. Alla fine di quell’anno, o forse nel successivo, la famiglia si trasferì a Perugia, da cui proveniva.
Nel 1907 Annibale, [...] divennero azionisti della società con il 18,6%, grazie a un credito, a loro ceduto, vantato dal padre verso l’impresa. Luisa adozione di metodologie all’avanguardia, poté assicurarsi nel 1933 il titolodi pollaio provinciale, con una funzione di ...
Leggi Tutto
Michele Cortelazzo
Quando il banchiere parla in finanziese
L’analfabetismo economico italiano, diffuso anche nei risparmiatori, è aggravato dall’uso di una terminologia, spesso inglese, di difficile comprensione [...] cittadini cosa accadrà di brutto ai clienti di un istituto dicredito prossimo al fallimento. Nel secondo esempio, è di tutta evidenza l’acquisto da parte della Banca centrale europea dititolidi Stato dalle banche per immettere nuovo denaro nell’ ...
Leggi Tutto
Marco Ponti
Trasporti e ambiente: falsi miti da sfatare
I gas serra prodotti su scala planetaria dal settore trasporti rappresentano una frazione modesta rispetto ai volumi di inquinanti emessi dall’industria [...] servizio, accesso libero), nonché il valore del ticket applicato e la disponibilità del credito, a partire dalla data di attivazione del titolodi accesso. Per il permesso di entrata giornaliero, Il ticket va dai 2 euro per i residenti ai 5 euro ...
Leggi Tutto
Eleuterio, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Egesippo, che afferma di essere giunto a Roma sotto l'episcopato di Aniceto restandovi sino a quello di E. (Eleuther, Eleutherius), questi era stato [...] nel testo tertullianeo "Telesfori" anziché "Eleutheri", tenendo conto della fama di martire che aveva Telesforo già nel sec. II, al quale si converrebbe pertanto il titolodi benedictus: ma è probabile che nel sincronismo stabilito da Tertulliano non ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...