traveller's cheque
traveller’s cheque Assegno, a copertura garantita, emesso da un istituto dicredito o da un ente finanziario abilitato, per un importo fisso in moneta estera, contro versamento del [...] pagamento è subordinato all’esistenza sul titolo, nel momento della presentazione, di una doppia firma conforme del prenditore società J.C. Fargo ebbe problemi a ottenere fondi con lettere dicredito in piccole città europee. Tra il 1950 e l’inizio ...
Leggi Tutto
Belinzaghi, Giulio
Banchiere e uomo politico (Milano 1818 - Cernobbio, Como, 1892). Dopo aver iniziato a lavorare in un istituto dicreditodi Milano come commesso, nel 1849 riuscì a fondare una propria [...] l’attività imprenditoriale. Fu, tra l’altro, presidente della Società ferroviaria mediterranea, della Camera di commercio di Milano e della Banca nazionale. Nel 1872 venne nominato senatore del Regno e l’anno successivo ottenne il titolodi conte. ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Messkirch, Baden, 1889 - Friburgo 1976). Compì gli studi universitari a Friburgo in Brisgovia, dove conseguì la laurea in filosofia nel 1913 con una tesi su Die Lehre vom Urteil in Psychologismus, [...] rettore dell'università di Friburgo, e aderì al nazionalsocialismo pronunciando la prolusione dal titolo Die Selbstbehauptung credito come dottrina, in effetti si è realizzata attraverso la scienza e la tecnica come calcolo e volontà di potenza. Di ...
Leggi Tutto
Journal de Trévoux Titolo con cui è comunemente noto il periodico scientifico-letterario Mémoires pour servir à l’histoire des sciences et des beaux-arts, fondato nel 1701 dal duca du Maine e pubblicato [...] e compilato dai gesuiti del collegio parigino Louis-le-Grand, raggiunse alto credito polemizzando con gli avversari della religione. Nel 1762, espulsi i gesuiti dalla Francia, passò di mano, e nel 1768 si trasformò in Journal des sciences et des ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] e strade e per l’estrazione dello stagno, e poi insediatisi soprattutto nelle aree urbane di Giava, dove si sono specializzati nel commercio e nel credito.
La confessione di gran lunga più seguita (da oltre l’87% della popolazione) è quella islamica ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] economia (finanza, assicurazioni, credito, fonti di energia, comunicazioni) o alla tutela di particolari settori (ambiente) ora persino quella di altri Stati membri. Nell’ordinamento nazionale, a seguito della riforma del titolo V della seconda ...
Leggi Tutto
Teoria matematica della capitalizzazione e attualizzazione; ha come fondamento il fatto che nell’economia mercantile il capitale produce un interesse.
Cenni generali
Per mezzo di funzioni di capitalizzazione [...] T un certo titolo finanziario, di valore S(T) di modellare direttamente variabili di mercato, consentendo inoltre una calibrazione automatica ai caplet (opzioni call su tassi LIBOR ➔) quotati dal mercato stesso. Relativamente al mercato del credito ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico italiano (Torino 1736 - Parigi 1813), di famiglia d'origine francese. Indirizzato dal padre verso gli studî legali, si iscrisse a quattordici anni all'univ. di Torino, iniziando anche [...] credutodi dimostrare una formula per i differenziali successivi del prodotto didi artiglieria ed ebbe l'incarico di redigere alcuni corsi, tra i quali si conserva il corso di geometria cartesiana e calcolo differenziale con il titolo Principii di ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] si compone di due titoli e 65 articoli. Il titolo i, Disposizioni in materia di entrata, contiene giro d'affari che varia tra 5000 e 100.000 franchi, il quale costituisce credito d'imposta sull'IRPEG futura. La TVA ha un'aliquota standard del 18,6 ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] prova nulla, perché proprio quanto a menzione di fonti quell'opera non merita alcun credito: tutt'al più si può da tali menzioni di autori e pseudonimi e titolidi opere anonime. Per esso, e per gli altri cataloghi di una biblioteca e per i modi di ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...