Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] della cui esistenza non vi sono prove se non un titolo riportato da qualche testo della Tarda Antichità o una breve dagli studiosi antichi e moderni, in cui si è credutodi scorgere un riferimento platonico alle retrogradazioni e ai moti diretti ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] ma che fu un elemento determinante nell'arresto dei crediti e degli acquisti amencani.
Negli stessi anni delle III.
A questi dati si possono aggiungere, a titolo indicativo, alcuni rilievi di cui disponiamo per il 1967 relativi agli espatri e ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] , che abbiano preconizzato la pace universale, una vita fatta di morale e di giustizia, di carità e di amore. I profeti raccomandarono dicredere nel Dio unico e onnipotente ma nel contempo di fare la carità e promuovere la giustizia.
Osea, uno ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] di ricostruire le modalità esatte di deposito. Si può citare, a titolo d'esempio, la difficoltà di e non certamente posta al centro di questo.
La geologia ha avuto una parte analoga dal punto di vista del tempo. Si credeva in un Universo creato con l' ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] disposizioni quali la propensione al rischio, le pratiche di concessione dei crediti, l’atteggiamento nei confronti del lavoro, la /2000 (e non contraddetto affatto dalla riforma del titolo V della Costituzione) riguardo alla necessità dei livelli ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] o la semplice invocazione del Buddha Amitābha e del titolo dell'Hokkekyō - che riassume la quintessenza dell'insegnamento ispirazione soterica dall'Hokkekyō o credano nel paradiso di Amida?
p) Lo Zen
Ben diverso è il caso di un'altra scuola che del ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] più, come da Aristotele in avanti si era creduto, per circa duemila anni, un processo di mutamento opposto a quello status vero e proprio che e nel titolo dello scritto del 1859 Per la critica dell'economia politica. In materia di analisi economica, ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] , neo-vassallo del re di Germania, non poteva evidentemente vantare i titolidi prestigio sufficienti per tenere testa il papato restauratore di Giovanni IX, passando sopra ogni precedente riserva, era costretto a fare tutto il credito, di cui vent' ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] cardinale. E cresciuto, nel frattempo, il creditodi Farnese, se nell'affresco di Raffaello dedicato alle Virtù nella vaticana Stanza della Esplicita, sin dal titolo, la volontà d'un rilancio in positivo della figura di papa Farnese riproposto con ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] dello spazio cosmico e quindi anche sui tempi di residenza dei raggi cosmici.
A titolo d'esempio, abbiamo visto che lo spettro raggi cosmici.
In un primo tempo si era creduto che il fondo di radiazione non termica osservato nella banda radio alle ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...