MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] di tasse straordinarie, l’emissione di biglietti dicredito con beni ipotecari del Monte di Pietà, un prestito forzoso di due milioni e l’emissione di l’anno precedente.
Elevato cardinale con il titolodi S. Onofrio in Gianicolo nel concistoro del 15 ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] sulle banche dicredito fondiario ed agricolo, Torino 1862) come sulla base della fondiaria gli istituti dicredito compissero nel 1874 fu pubblicata in quattro volumi a Milano col titolo Delle colonie e dell'emigrazione d'Italiani all'estero sotto ...
Leggi Tutto
STEFANO II, papa
Paolo Delogu
STEFANO II, papa. – Figlio di un Costantino e appartenente a una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso), di Stefano II non [...] e i Ducati longobardi di Spoleto e Benevento. Sebbene alcuni studiosi abbiano dato credito a questa notizia, essa di patronato e protezione espressa nel titolodi «patrizi dei romani» che egli conferì a Pipino e ai suoi figli. Anche questo titolo ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] passaggi costosi).
Nel corso del 1911-12 (Legislazione del credito e delle operazioni di borsa, Roma 1912, pp. 196-198) chiarì come il commercio dititoli con strategie di breve termine costituisse fattore d’instabilità dei mercati finanziari.
«In ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] io avevo ragione nel dire che il cardinale segretario di Stato si ingannava credendo e affermando che il Halifax ammetteva il Primato e , nominato prelato domestico di s. santità, gli fu affidata con il titolodi delegato apostolico una impegnativa ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Dino
Marcello Carlino
Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] successi letterari gli varranno come carte dicredito per salire di grado nel quotidiano milanese. L'esperienza sera, occupandosi di cronaca e svolgendovi compiti redazionali (fu titolistadi terza e di quinta), e ottenne l'incarico di redattore capo ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] fu così costretto a ricorrere, come di consueto, al credito delle grandi banche private. Dopo trattative 800.
Morì a Firenze il 21 febbr. 1899. Era stato insignito del titolodi conte.
Fonti e Bibl.: Bologna, Bibl. com. d. Archiginnasio, Carte ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] titolodi vicecancelliere a lungo tenuto da Giulio de’ Medici, il nuovo papa decise verso la fine nel 1524 didi Pisa, Strozzi subì una vertiginosa perdita dicredito. La ‘casta’ che si ritrovava in palazzo Medici fu oggetto di dicerie e bersaglio di ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] il re, motu proprio, lo insigniva del titolodi barone dell'Aterno, con diritto di trasmissione agli eredi.
In vista delle elezioni VII ass. gen. della Conferenza internazionale del credito agrario); Distribuzione e consumo dei prodotti agricoli, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] tornare a Genova, in attesa di spendere al meglio il credito acquistato nella liberazione di Otranto.
Cessato il pericolo preso il titolodi governatore ducale per conto del Moro, dopo la riconquista fiorentina di Sarzana e la stipulazione di una ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...