Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] presto difficile: i bussetani rivendicavano un presunto credito nei confronti del musicista e non nascondevano febbraio 1859 al teatro Apollo di Roma, con il sovrano ridotto a governatore inglese di Boston e con il titolo, rimasto poi definitivo, Un ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] di non dare credito all’affermazione secondo cui si tratterebbe di pagine scritte «tumultuariamente ne’ disagi della corte di primi due atti di una tragedia, il cosiddetto Galealto re di Norvegia (stampato nel 1582 con il titolo Tragedia non finita), ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] credito del padre presso il re le valse ogni sorta di proposte vantaggiose. La scelta di Tommaso cadde infine su di da C. F. Bühler, London 1970 (col titolo The Epistle of Othea, accompagnato dalla traduzione inglese di S. Scrope) e da H. D. ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] (Gioannfucarlo…, 2001, p. 127). Aniasi dapprima dimostrò di prestare credito alle accuse rivolte a Brera, poi lo 'coprì 1979 fu tratto un film, con il medesimo titolo, per la regia di Pasquale Festa Campanile.
Scrisse anche numerosi libri tecnici ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] Vico. Che peraltro gli fa in seguito egualmente creditodi approfondite letture, nelle pause delle fatiche militari, d titolo onorifico di conte dell'Impero nel 1686 e dal prestigioso Toson d'oro concessogli, su istanza di Leopoldo I, da Carlo II di ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] riscossa antiproletaria o alla Banca centrale del piccolo creditodi Torino, che non a G. Agnelli e di Malta (E. Savino). Secondo la testimonianza di un ex squadrista, il D. non era che "uno sbruffone, pieno di sé, che ha avuto un mucchio dititoli ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] 'avvio del progetto, che ebbe attuazione, di un'opera complessiva dal titolo Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani recupero della "struttura voltata in ornamento" di Cosimo Fanzaga. V'è motivo dicredere, tuttavia, che il D. rimanesse in ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] , dei trasporti e del credito. Aveva avuto modo di acquisire una conoscenza approfondita delle la Commissione suprema, entrava nel comitato deliberativo a pieno titolo insieme al segretario del partito fascista. Le industrie ausiliarie sotto ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] ai Romani; di veicoli con congegni di misura, orologi a sole, obelischi. Il nome del C. ricorre infine nel titolo della Mundi electiva credevadi renderla più scientifica oltreché forse di nobilitarla (more umanistico). Egli si lusingava altresì di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] . Benedetto XII gli attribuì il titolo dei SS. Nereo e Achilleo oltre ad un numero di benefici sufficienti a mantenerlo nel suo gli promise una rendita annua di mille lire tornesi e fece ricorso ancora una volta al suo credito quando la guerra con il ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...