BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] però era andato lento in mandarlo et non gli haveva dato titolo d'ambasciatore, et si come questi tali hanno trattato a abboccò con lo zio Carlo Birago, che credeva nella possibilità di un colpo di mano sulla vicina Repubblica e tempestava in tal ...
Leggi Tutto
MARINO, Tommaso
Giannini Massimo Giannini
MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] fratelli acquistarono i feudi camerali di Casalmaggiore, con titolo marchionale, e di Castelleone nel Cremonese (peraltro in .
Solo i colossali crediti vantati dal M. verso la Camera apostolica possono spiegare la benevolenza di un papa, passato ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Piergiorgio Grassi
Nacque a Schieti, frazione di Urbino, il 4 marzo 1925, primo di tre figli maschi, da Adelmo, minatore, e da Elena Guidi, casalinga di famiglia contadina.
Della sua [...] tesi, il relatore fu Bontadini, dal titolo "Il non-essere. (Ricerche sulla filosofia di Platone)".
Alla scuola neoscolastica - dichiarava per rispondere alla domanda sulla possibilità dicredere e di impegnarsi nella storia sotto l'impulso ...
Leggi Tutto
EMANUELI (Emanuelli, Emanuelis), Alessandro Luigi (Lodovico)
Rita Binaghi Picciotto
Pochi ed incerti sono i dati biografici: nacque a Torino attorno al 1676, come si deduce dall'età di sessant'anni [...] generale, art. 86, anno 1710, credito 8 n. 5, n. 11 credito 19 n. 41; Torino, Archivio st. della città, tipo del 1717; Arch. di Stato di Torino, Sezioni riunite, Ordine di Malta inv. 181, Cabreo di San Giovanni Murello; Ibid., Sezioni riunite ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] che, pur di recente servizio, aveva già acquistato, a caro prezzo, un forte credito con la casa di blasoneria per ornare la Corona di Savoia con i fregi di nobiltà, uscita nel 1655 e la Corona reale di Savoia, o sia Relatione delle province e titoli ...
Leggi Tutto
SCHIAMINOSSI, Raffaello
Annalisa Pezzo
– Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] di battesimo del figlio di Stefanoni, Giovanni Antonio; Rossi, 2012, p. 20). E pure Schiaminossi godeva ormai di un certo credito da Giorgio Vasari), annunciava l’intenzione di un progetto più ampio, dal titolo Gareggio pittorico – che non vide ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanbattista
Gino Benzoni
Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] 1639) di Matteo Ferchio, le Quaestiones... dovettero godere d'un certo credito e d titolo dell'eccellenza" che pur gli spettava "per ogni ragione" - asserisce d'averle scorse "mentre da giovinetto m'esercitava negli studi filosofici".
In fama di ...
Leggi Tutto
LUBRANO, Giacomo
Luigi Matt
Nacque quasi certamente a Napoli nel 1619, forse il 12 settembre. Non sono noti i nomi dei genitori e nulla si sa della sua infanzia.
La prima notizia certa riguarda il suo [...] poesia marinista, il L. delle Scintille si inserisce a pieno titolo in quel filone, di cui estremizza molti aspetti, riuscendo nel compito non facile di dare un'interpretazione molto originale di uno stile ormai giunto al tramonto. Supportato da un ...
Leggi Tutto
GIRARDENGHI (Girardengo, Girardengus, de Girardenghis, Franciscus de Novis), Francesco
Arnaldo Ganda
Figlio di Giacomo, nacque intorno al 1450 a Novi Ligure. Non si è certi se il padre Giacomo possa [...] la stampa e la vendita di libri con il ricco mercante Giovanni Antonio Beretta, titolaredi una "draperia". Questi è di 500 ducati da rimborsare in rate annuali di 25. La Fabbrica del duomo di Pavia sarebbe subentrata nella riscossione del credito ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] della Ss. Annunziata. Per quanto riguarda il primo, fratello di Giulio III, il G. vantava nei suoi confronti il considerevole creditodi 250 scudi; e sarebbe importante capire se e a quale titolo il suo nome possa essere collegato a una delle due ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...