GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] darne colpa, non tanto a coloro che credonodi combatterlo, quanto a coloro che credonodi difenderlo". E però a P. Sabatier italiana, ma piuttosto un discorso, o una serie di discorsi, su quella storia. E, titolo a parte, tale doveva pur essere, o ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] pietre preziose, ma poi mostra dicredere alle affermazioni di Plinio circa le qualità velenose dell figlio Silvio come libro di studio.
Già la suddivisione dei sette libri della Poetica presenta alcune singolarità. Nei titoli delle varie sezioni (I ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] assegnare al F., riconosciuto a pieno titolo capo della fazione braccesca, una condotta personale di 500 cavalli, e in aggiunta provvide Malvezzi.
Risulta pertanto estremamente difficile conciliare il creditodi cui continuava a godere ancora il F. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] in Perugia. Chiamato a far parte delle più importanti magistrature ordinarie e straordinarie, il B. figurava anche assai spesso, a titolo personale, accanto a magistrature di cui non faceva parte, nel ruolo, non previsto da alcuna norma statutaria ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] , anche se le vicende di alcuni suoi crediti non erano ancora definite nel 1595.
La compagnia di Anversa non era stata la , che non potevano ammettere una partecipazione di alcuni membri della famiglia a titolo diverso dagli altri, e si dettero a ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] , non esitò a lanciare un altro giornale dal titolo significativo Il Pensiero di Pio IX tradotto in azione. Grande fu dunque la allo Stato dai cittadini contribuivano alla formazione del credito, del quale però usufruiva soltanto il capitalismo ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] proprio titolo e, di più, per la preservazione della stabilità del Regno.
Raggiunto il potere, G. decise di trattenere con un espediente, a far credere agli avversari di essere al comando di un esercito ben più numeroso di quanto in realtà non fosse ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] , ultima del proprio casato, ne assunse il cognome e il titolo comitale. Laureatosi in giurisprudenza a Pavia nel 1874, sposò il Banca popolare di Milano e il Piccolo credito bustese, fu nel Consiglio di amministrazione della Cassa di risparmio delle ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] titolo granducale di Cosimo I e nel 1580 ottenne che gli ambasciatori di Ferrara e di Savoia avessero la precedenza su quello di Firenze. Durante il pontificato di soltanto il ducato di Chartres, gia della madre, e metà dei crediti francesi, se Cesare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] nel pensiero di Mortara. Nel 1926, egli pubblica sul «Giornale degli economisti» un articolo dal titolo Per l’ anche a Raffaele Mattioli, per confermargli la decisione di partire «che ho credutodi dover prendere nell’interesse dei miei figli» ( ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...