Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] creditidi funzionamento, - debiti di funzionamento) o negative (- denaro, + debiti di funzionamento, - creditidititolo II, libro VI) tra le prove documentali.
Nelle ipotesi che di seguito verranno delineate è riconosciuto ai terzi il diritto di ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] . cost. 1/1999 e dalla sua titolazione si evidenzia con sicurezza la volontà di imporre la scelta dell’elezione a suffragio ruolo personale di mantenimento dell’unità dell’indirizzo politico e amministrativo si conferisce ampio credito, tanto da ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] titolaredi un diritto di rivalsa, ed in ciò si coglie uno dei profili differenziali con quella diversa forma di coinvolgimento di lgs. n. 472/97, sulla sospensione dei rimborsi dei crediti d’imposta nei confronti dell’autore della violazione o dei ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] . n. 300/1999), fenomeno questo che mal si concilia con l’idea di una relazione organica tra i due enti, tale per cui l’attività dell’ rapporto, pur essendo titolare dell’obbligazione d’imposta e, quindi, del relativo credito, come dimostrato dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] di singoli «actes de commerce», che il Code enumerava nel secondo titolo del quarto libro, dedicato alla giurisdizione dei Tribunali di operazioni di banca: atti di interposizione nello scambio del denaro a credito; 3.° le imprese: atti di ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] dititolo giudiziale o dititolo stragiudiziale», ha l’obbligo di esercitare l’azione di rivalsa nei confronti del magistrato, «nel caso di diniego di anche solo al fine di conseguire l’accertamento del suo credito nei confronti del debitore ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] , la possibilità di agire direttamente contro il singolo socio per potersi dotare di un titolo esecutivo, anche circostanze oggettive che ciò sarebbe inutile e non consentirebbe di recuperare neanche parte del credito (Cass., 13.3.1987, n. 2647; Cass ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] imponibile (compresa la previsione di speciali tipologie di ammortamento, iscrizioni di riserve in bilancio, etc.) e dell’imposta (esenzione, credito d’imposta), all’adozione di deroghe alla disciplina di accertamento e di riscossione dei tributi ...
Leggi Tutto
Prima casa: benefici e decadenze
Lucio Napolitano
La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] la disposizione opera anche in relazione agli atti a titolo gratuito17, in virtù del richiamo di cui all’art. 69, co. 34, l entro un anno l’immobile preposseduto.
Inoltre si è ritenuto che il credito d’imposta di cui all’art. 7, co. 1, l. 23.12.1998, ...
Leggi Tutto
Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] mediante aumento di capitale con conferimento di beni in natura o dicrediti, l’elaborazione della relazione di cui all’ si limita a sostenere le ragioni di una parte del giudizio poiché titolaredi un rapporto strutturalmente dipendente da quello ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...